L’orto comunitario dell’associazione delle donne di Sampema si trova nella parte orientale di Sampema, villaggio a circa 20 chilometri da Zabré. La nascita dell’orto è stata resa possibile grazie all’interessamento di Slow Food: nell’ottobre del 2015, dopo che alcuni migranti del Burkina Faso in Italia avevano espresso la necessità che nella provincia di Boulgou (la loro regione d’origine situata nella parte centro orientale del Paese) venissero creati degli orti sotto il patrocinio di Slow Food, uno dei coordinatori del progetto 10.000 orti in Africa di Slow Food si recò in Burkina Faso per visionare le strutture interessate al progetto presenti nella regione. Dopo aver elaborato prospetti, fatto le considerazioni del caso con le persone del posto e valutato le forze disponibili, sono state prese in considerazione 8 strutture, tra cui l’associazione per lo sviluppo delle donne di Sampema.
I prodotti dell’orto sono: prezzemolo, acetosa, gombo, melanzane, “borombouri”, ecc.
I prodotti vengono esclusivamente consumati dalle famiglie.
Nella fertilizzazione del suolo e nella lotta contro i parassiti l’associazione usa metodi naturali come il letame, la cenere, il neem, gli scarti delle capre.
L’associazione aveva allestito un terreno per il suo orto, circondato di rovi e spine, a fianco del pozzo del villaggio. In seguito all’appoggio, per quanto riguarda i materiali, e il sostegno per la realizzazione del pozzo di Slow Food, l’associazione ha allestito un nuovo terreno sul quale le donne hanno potuto scavare il loro pozzo e recintarlo con una grata. La costruzione del pozzo sta per essere terminata e le donne contano di traslocare per continuare a consolidare la loro produzione sul nuovo sito che sorge non lontano da quello vecchio.
Le donne sono orgogliose del loro orto e apprezzano decisamente le buone salse derivate dai prodotti biologici.
Area
Sampema, comune rurale di Zabré, provincia di Boulgou, regione centro orientale
Coordinatore
Téné Boussim