Notte dei Culatelli 2017: una serata di solidarietà

Anche quest’anno, lo scorso 27 giugno, l’Antica Corte Pallavicina, storica dimora della famiglia Spigaroli a Polesine Parmense, ha ospitato la Notte dei Culatelli, l’ormai tradizionale serata di gala organizzata per premiare produttori, cuochi, artigiani di qualità, ma anche scrittori e giornalisti che si occupano di cibo e gastronomia nell’area parmense.

Nell’atmosfera suggestiva del castello quattrocentesco, sapientemente trasformato in un prestigioso Relais, la famiglia Spigaroli ha accolto oltre 300 ospiti per celebrare l’eccellenza della cucina italiana e, ancora una volta, ha scelto di organizzare durante la serata una raccolta fondi dedicata ai progetti della Fondazione Slow Food.

Ormai da tempo, l’Antica Corte Pallavicina sostiene la Fondazione Slow Food e il grande successo della XII edizione del Premio Antica Corte Pallavicina, che ha visto tra i protagonisti anche il conduttore televisivo Gerry Scotty e il direttore di La Repubblica Mario Calabresi, ha permesso di raccogliere 5.000 euro che saranno devoluti principalmente ad aiutare alcune comunità africane a realizzare orti buoni, puliti e giusti.

“Il fatto che quasi un miliardo di persone nel mondo sia mal nutrita o soffra la fame – ci ha spiegato Massimo Spigaroli – non è solo una questione di sfortuna o di destino, è una questione di scelte e di responsabilità. Per questo, quando la Fondazione ci ha parlato del progetto abbiamo scelto di sostenerlo immediatamente. È giusto, anzi doveroso, cercare di favorire il naturale diritto al cibo di qualunque essere umano e il progetto del 10.000 orti non solo offre aiuto alle popolazione africane, ma anche un orgoglioso riscatto che permette loro di diventare protagonisti del proprio territorio e della propria indipendenza alimentare”.

Per saperne di più www.acpallavicina.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna all'archivio