Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » News

News

Contro la deforestazione del licurì!

Contro la deforestazione del licurì!

3 Novembre 2014
Slow Food e Slow Food Brasile si dichiarano pubblicamente contrari alla deforestazione delle palme di licuri (Presidio Slow Food) e promuove la tutela di questa pianta nella regione del Piemonte da Diamantina, in particolare nel comune di Capim Grosso,...
L’Arca del Gusto salpa con Google

L’Arca del Gusto salpa con Google

25 Ottobre 2014
La strana coppia del Salone è formata dallo sviluppatore di software che ha cambiato il modo di navigare su internet e dall’uomo che ha cambiato il modo di pensare l’enogastronomia. Eric Schmidt, amministratore delegato di Google, e Carlo Petrini,...
Quanta Co2 risparmiano i Presìdi Slow Food?

Quanta Co2 risparmiano i Presìdi Slow Food?

20 Ottobre 2014
Quali sono i principali impatti ambientali generati dalla filiera produttiva dei Presìdi? In cosa consistono le migliori pratiche per assicurare una produzione sostenibile? Come valorizzare e comunicare quelle pratiche virtuose utilizzate negli allevamenti di specie autoctone in relazione con...
2000 prodotti a bordo!

2000 prodotti a bordo!

16 Ottobre 2014
Arriva dalla Corea del Sud il duemillesimo passeggero dell’Arca del Gusto: l’aceto di cachi meoksi segna un importante traguardo per il progetto, nato ormai 18 anni fa e diventato un catalogo internazionale che descrive prodotti alimentari, razze e varietà...
Un hamburger solidale!

Un hamburger solidale!

8 Ottobre 2014
Mercoledì 8 ottobre, dalle 19 alle 24, a Torino, il M**Bun di via Rattazzi aspetta piccoli e grandi per una serata di solidarietà a sostegno delle comunità di Terra Madre.   L’agrihamburgheria torinese propone in anteprima il panino dei...
Terra Madre secondo Oliviero Toscani

Terra Madre secondo Oliviero Toscani

7 Ottobre 2014
Dietro a ogni cibo, c’è un territorio, un volto, un racconto. E le forme di narrazione sono tante. Si può raccontare con le parole, ma anche attraverso le immagini come ha scelto di fare Oliviero Toscani. Nel corso del...
Ch’hiwates du terroir, un’Alleanza di gusto!

Ch’hiwates du terroir, un’Alleanza di gusto!

6 Ottobre 2014
Nel 2013, due amiche decidono di aprire un ristorante a Rabat, in Marocco. Dounia – che ha lasciato un posto da dirigente nella contabilità per seguire il suo sogno – spiega: «Mi è sempre piaciuto invitare a cena i...
Formidable(s)

Formidable(s)

6 Ottobre 2014
Ci sono tante storie formidabili in Belgio, e ce n’è una in particolare che vale la pena raccontare: quella della battaglia silenziosa di centinaia di produttori che ogni giorno difendono e servono con orgoglio gusti, sapori, profumi, consistenze ereditate...
Torre Guaceto: la riserva è in pericolo

Torre Guaceto: la riserva è in pericolo

3 Ottobre 2014
«Siamo sbalorditi dalla decisione della Regiona Puglia, che, all’interno della riserva di Torre Guaceto, ha autorizzato lo scarico del depuratore dell’Acquedotto Pugliese, che raccoglie le acque fognarie di San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e, a breve, Carovigno»,...
In Tunisia, grano e cinema

In Tunisia, grano e cinema

29 Settembre 2014
Al tempo dei romani conosciuta come Horrea Caelia, Hergla è una piccola cittadina a nord est della Tunisia. Si affaccia sul golfo di Hammamet e le sue abitazioni, tutte bianche con porte e finestre blu, sono molto pittoresche. La...
Aggiornamento risultati...

Navigazione articoli

← 1 … 35 36 37 38 39 40 →

Categorie

  • Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Arca del gusto
  • Coffee Coalition
  • Comunità del cambiamento
  • Expo2015
  • In evidenza
  • Mercati della Terra
  • Orti in Africa
  • Presìdi Slow Food
  • Slow Food Travel

Tag

5 per mille 5x1000 5xmille Albicocca Alleanza dei Cuochi America Latina Arca del Gusto biodiversità cacao Caffè cioccolato Coffee coffee coalition Colombia Comunanza covid Cuochi Expo2015 formaggio Frutti selvatici indigeni Kenya Mele Rosa mercati della terra Mercato della Terra Miele e api Mujeres olio ortiche orti in Africa Presidio questo non è un cuoco resistenza casearia rete dei mieli Scillato Slow Beans slow cheese Slow Fish slow food slow food coffee coalition Slow Food Editore Terra Madre Turismo responsabile uganda varietà

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab