Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • Destina il 5×1000 alla Fondazione Slow Food
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » News

News

A che punto siamo con gli imballaggi?

A che punto siamo con gli imballaggi?

25 Settembre 2014
Alzi la mano chi di voi, una volta fatta la spesa, non si innervosisce di fronte alla quantità di imballaggi che avvolgono i cibi che mangiamo quotidianamente. Scatole, sacchetti, contenitori in plastica invadono velocemente la cucina e, di conseguenza,...
In onda con Geo!

In onda con Geo!

24 Settembre 2014
Dal 26 settembre la nota trasmissione di Rai 3 condotta da Sveva Sagramola dedicherà una serie di puntate ai Presìdi Slow Food della nostra penisola. Mieli, formaggi, pesca, legumi, caffè e molto altro ancora porteranno il telespettatore alla scoperta...
La rete dei Mercati della Terra dedica un premio a Gigi Frassanito

La rete dei Mercati della Terra dedica un premio a Gigi Frassanito

19 Settembre 2014
Luoghi d’incontro dove produttori locali propongono prodotti di qualità direttamente ai consumatori, i Mercati della Terra rappresentano ormai un vero e proprio punto di riferimento per preservare la cultura alimentare delle comunità locali e contribuire a difendere la biodiversità....
The Dark Side of the Italian Tomato

The Dark Side of the Italian Tomato

17 Settembre 2014
È una storia drammatica e paradossale. Parla di sussidi europei, sfruttamento nei campi pugliesi, e contadini africani costretti a lasciare le loro terre. I giornalisti Mathilde Auvillain e Stefano Liberti la raccontano nel web-documentario “The Dark Side of the...
Il teatro d’autore fa la differenza… anche in Africa!

Il teatro d’autore fa la differenza… anche in Africa!

17 Settembre 2014
Il 14 aprile scorso Dario Fo andava in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano con uno Lu Santo Jullàre Francesco, spettacolo dedicato alla vita e agli insegnamenti di San Francesco. 2.500 le persone presenti e il pubblico incantato...
Il lungo viaggio del caffè

Il lungo viaggio del caffè

11 Settembre 2014
C’era una volta una capra curiosa… Potrebbe iniziare così una storia sul caffè, la bevanda analcolica più bevuta al mondo dopo l’acqua, un rito quotidiano per milioni di persone in tutti i continenti.   Secondo una leggenda tutto nacque in...
Cioccolato, che passione!

Cioccolato, che passione!

4 Settembre 2014
Il cacao si tinge leggermente di rosa nella regione della Chontalpa (Messico), non per qualche azzardato esperimento chimico, ma per il fondamentale contributo di Alma Rosa Garcés Medina, coordinatrice del Presidio Slow Food del cacao della Chontalpa e della...
Come un orto mi ha cambiato la vita

Come un orto mi ha cambiato la vita

2 Settembre 2014
Di Christine Saas, volontaria Slow Food in Tanzania A nord della Tanzania, a circa 10 chilometri da Arusha, Maji Ya Chai è un piccolo villaggio costruito sulle sponde del fiume, dalle cui acque scure prende anche il nome (in...
In Liguria, la pesca è sostenibile

In Liguria, la pesca è sostenibile

1 Settembre 2014
Piccoli e veloci, i cicciarelli sono un pesce tipico della costa ligure nei dintorni di Noli e dal 2002 sono tutelati da un Presidio Slow Food. La loro pesca è sempre stata un’attività di tutta la comunità: per catturarli,...
Chontalpa

Chontalpa

1 Settembre 2014
La Cioccolateria Artigiana Guido Gobino è considerata oggi una delle più interessanti realtà nella produzione artigianale di cioccolato, sia in Italia che all’estero. L’attenta selezione delle migliori materie prime, il controllo della filiera produttiva, la ricerca di nuovi sapori...
Aggiornamento risultati...

Navigazione articoli

← 1 … 32 33 34 35 36 →

Categorie

  • Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Arca del gusto
  • Coffee Coalition
  • Comunità del cambiamento
  • Expo2015
  • In evidenza
  • Mercati della Terra
  • Orti in Africa
  • Presìdi Slow Food
  • Slow Food Travel

Tag

5 per mille 5x1000 5xmille Albicocca Alleanza dei Cuochi America Latina Arca del Gusto biodiversità cacao Caffè cioccolato Coffee coffee coalition Colombia Comunanza covid Cuochi Expo2015 formaggio Frutti selvatici indigeni Kenya Mele Rosa mercati della terra Mercato della Terra Miele e api Mujeres olio ortiche orti in Africa Presidio questo non è un cuoco resistenza casearia rete dei mieli Scillato Slow Beans slow cheese Slow Fish slow food slow food coffee coalition Slow Food Editore Terra Madre Turismo responsabile uganda varietà

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab