Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
    • Come lavoriamo
    • Cosa facciamo
  • Cosa facciamo
    • 10.000 orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Altri progetti
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Difendiamo le api
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
    • Come lavoriamo
    • Cosa facciamo
  • Cosa facciamo
    • 10.000 orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Altri progetti
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Difendiamo le api
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

News

La ricetta di Gena Iodice  – Alleanza Slow Food dei Cuochi della Campania e Basilicata

La ricetta di Gena Iodice  – Alleanza Slow Food dei Cuochi della Campania e Basilicata

23 Marzo 2019
La mia storia si fonde con quella del mio lavoro: la cucina ha sempre fatto parte della mia vita, quasi come se fossimo cresciute insieme come un’amica. La Marchesella è il ristorante che oggi gestisco con mio marito Tommaso...
Waraná: storia di una resistenza indigena

Waraná: storia di una resistenza indigena

27 Febbraio 2019
I sateré-mawé vivono nelle terre alle sorgenti dei fiumi Andirà e Marau, nell’Amazzonia brasiliana. Il legame con questa popolazione è così forte che a sancire il diritto ad abitare su queste terre, ricche di foreste, è la stessa costituzione...
L’Arca del Gusto di Slow Food raggiunge quota 5000 prodotti

L’Arca del Gusto di Slow Food raggiunge quota 5000 prodotti

8 Febbraio 2019
A tagliare il traguardo il miele dei Gourmantché della regione di Tapoa in Burkina Faso È il miele della Tapoa, prodotto nell’omonima regione orientale del Burkina Faso dall’etnia Gourmantché, il prodotto con cui Slow Food raggiunge quota 5000 passeggeri...
Slow Food in Sierra Leone: viaggio tra i coltivatori della noce di cola

Slow Food in Sierra Leone: viaggio tra i coltivatori della noce di cola

28 Gennaio 2019
Se da Freetown, capitale della Sierra Leone, ci si sposta verso le province orientali, ci si ritroverà a percorrere itinerari sterrati che conducono verso il Gola Rainforest National Park, uno degli ultimi e preziosissimi angoli di foresta pluviale del...
Il miele: un prezioso nettare che unisce la tradizione al futuro

Il miele: un prezioso nettare che unisce la tradizione al futuro

17 Dicembre 2018
Il miele, data la sua capacità di conservarsi a lungo, è sempre stato la principale fonte di nutrimento per la tribù degli Ogiek in Kenya durante i periodi di siccità, carestia o altre calamità. Oltre a essere un alimento...
Ciao Domenico!

Ciao Domenico!

16 Dicembre 2018
Negli scorsi giorni ci è arrivata notizia della scomparsa di Domenico Salini, produttore di mariola, Presidio Slow Food. Lo ricordano gli amici di Slow Food Emilia Romagna   L’amore per la montagna non bastava. Una tradizione vecchia di 170...
La ricetta dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi: Chef Armando Cajero (Messico)

La ricetta dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi: Chef Armando Cajero (Messico)

20 Novembre 2018
Mi chiamo Armando Cajero, sono uno chef, e sono proprietario del ristorante di cucina stagionale NA’AN a San Andrés Cholula, nello Stato di Puebla, in Messico. Devo dire che non avrei mai immaginato di dedicarmi alla cucina nella mia...
Il 25 e 26 ottobre la località cilena di La Serena ospita il primo incontro dei Mercati della Terra in Cile

Il 25 e 26 ottobre la località cilena di La Serena ospita il primo incontro dei Mercati della Terra in Cile

26 Ottobre 2018
Il primo incontro dei Mercati della Terra in Cile si svolgerà a La Serena, nella zona nord del paese, il 25 e 26 ottobre. Giovedì 25, nella sala SEREMIA (sita in calle Pedro Pablo Muñoz 200), dalle 9 alle...
Il Mercato della Terra di Maitland è stato insignito del premio Slow Food Gigi Frassanito

Il Mercato della Terra di Maitland è stato insignito del premio Slow Food Gigi Frassanito

23 Settembre 2018
Il Mercato della Terra di Maitland è stato insignito del premio Slow Food Gigi Frassanito. Il grande attivismo e l'impegno sociale del Mercato della Terra riconosciuto dalla rete internazionale Slow Food
Sudafrica: due nuovi Presìdi

Sudafrica: due nuovi Presìdi

16 Luglio 2018
Da oggi, il progetto dei Presìdi Slow Food può vantare ufficialmente due nuovi prodotti: il Mais arcobaleno e l’Arancia Rex Union. Entrambe queste varietà tradizionali sono state tramandate per generazioni di famiglie di agricoltori e devono essere preservate per...
Aggiornamento risultati...
  • ← Pagina precedente
  • Pagina successiva →

Categories

  • 10.000 orti in Africa
  • Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Expo2015
  • In evidenza
  • Mercati della Terra
  • Presìdi Slow Food

Tag

5 per mille 5x1000 Africa Albicocca Alleanza dei Cuochi America Latina Arca del Gusto biodiversità Burkina Faso cacao Caffè caraibi cioccolato cola Comunanza Cuochi Expo2015 Frassanito Frutti selvatici Gran Chaco ifad indigenous people Kenya mais Mele Rosa Mercato della Terra Miele e api Mujeres Ogm olio ortiche orti in Africa Presidio Scillato sierra leone Slow Beans slow cheese Slow Fish slow fish caribe slow food Slow Food Editore Sudafrica Terra Madre Turismo responsabile varietà

Iscriviti alla newsletter

EU
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti e le opinioni espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni