Mercato della Terra di Cali: i produttori ecologici resistono alla Gdo

È nato il Mercato ecologico dei contadini di Cali, in Colombia, che si unisce alla grande famiglia internazionale dei Mercati della Terra di Slow Food. La sua missione è quella di proteggere il suolo e l’acqua della Valle del Cauca, e di offrire un posto a più di 70 famiglie contadine che ci accolgono con tanti prodotti diversi come frutta tropicale, verdura, caffè e un caldo sorriso.

Per ben 19 anni i produttori locali si sono riuniti in una protesta pacifica contro la crescente importazione di cibo nei supermercati, per proteggere la loro sovranità alimentare e offrire alla comunità cibo locale e coltivato con metodi biologici.

produttori mercato di cali

La città del nuovo Mercato della Terra

Incuneata tra due cordigliere della Cordigliera delle Ande e a due ore di macchina dall’Oceano Pacifico, Cali si trova nell’ampia foresta tropicale della Valle del Cauca, circondata da città e province a diverse altitudini, con una varietà di microclimi e zone di temperatura.

Cali è la terza città più popolosa della Colombia e offre una vasta gamma di frutta così come una moltitudine di verdure, erbe aromatiche, fiori e caffè. Tuttavia, la principale attività agricola della valle continua a essere la canna da zucchero, eredità dell’epoca coloniale che destinava grandi appezzamenti di terreno fertile a questa coltura.

Anche se Cali ha molti mercati alimentari consolidati da tempo, i supermercati dominano oggi la distribuzione alimentare della città. Negli ultimi due decenni la Colombia è stata inondata di cibo importato, a causa di molteplici accordi commerciali internazionali.

Questo rappresenta un problema crescente per i contadini e per la sovranità alimentare della popolazione, soprattutto durante la pandemia Covid-19, poiché il governo ha continuato a incoraggiare le importazioni di cibo eliminando le tariffe sui prodotti di base come il mais, il riso e le patate.

Mercato della Terra a Cali

Il progetto del Mercato ecologico dei contadini

Beatriz Cristina Navia Galvez, organizzatrice del mercato e portavoce di Slow Food:

“Il 17 ottobre 2001 siamo nati con la convinzione e l’impegno di fornire a Cali un’agricoltura buona e pulita a prezzi equi, sia per gli acquirenti che per i produttori ecologici che vendono prodotti locali, freschi e stagionali. Oggi, come Mercato della Terra Slow Food, si aprono molte possibilità per i nostri produttori, come ad esempio stabilire legami, scambiare idee e partecipare a campagne con altri mercati. Essere diventati un Mercato della Terra Slow Food ci permetterà di diventare un punto d’incontro per organizzare iniziative congiunte con l’Alleanza dei cuochi di Cali e rendere visibile alla comunità di Cali la filosofia del Movimento Slow Food”.

Mercato della Terra di Cali

Fin dalla sua nascita nel 2001, il Mercato ecologico dei contadini di Asoproorganicos (Asociación De Productores Orgánicos Del Valle Del Cauca Y Cauca) si propone di promuovere la produzione e la distribuzione di prodotti locali sostenibili e biologici venduti a prezzi equi, sia per i contadini che per i consumatori.
Il loro obiettivo è sempre stato quello di creare uno spazio per la comunità, incoraggiando uno scambio permanente di conoscenze, dove clienti e visitatori possano condividere interessi comuni in agroecologia, protezione dell’ambiente, commercio equo-solidale e consumo etico.

La leader del convivium di Cali, Sonia Serna, ci racconta:

“Abbiamo ricevuto con gioia la comunicazione ufficiale dell’ingresso del Mercato di Cali nella Rete Internazionale dei Mercati della Terra! È un riconoscimento del lavoro che questa comunità di produttori e artigiani alimentari svolge nella nostra regione da quasi due decenni. Hanno creato uno spazio secondo la filosofia Slow Food, dove offrono prodotti di alta qualità e fanno comunità ogni settimana.”

Negli ultimi 19 anni, l’alleanza tra il Mercato ecologico dei contadini e i consumatori ha generato un tessuto sociale che trascende gli scambi di mercato, puntando sull’importanza di recuperare il valore del lavoro dei contadini come fondamento di un consumo etico e di una cultura della fiducia.

La missione del mercato è quella di proteggere il suolo e l’acqua della Valle del Cauca e di favorire la crescita dei green markets. In quest’ottica, gli organizzatori e i produttori offrono un calendario di attività educative e conferenze su temi quali la salute del suolo, l’impatto ambientale della produzione alimentare, le api e gli impollinatori, la custodia di semi e sementi e la conservazione dell’acqua. Essi promuovono anche un rapporto più profondo tra la vita rurale e quella cittadina, proponendo agli abitanti delle città visite alle fattorie e tour nelle aree di produzione.

I produttori e i loro prodotti

Ogni sabato dalle 6 alle 12.30 produttori in rappresentanza di oltre 70 famiglie contadine e gruppi agroecologici di vari comuni della regione si riuniscono nel Centro commerciale Palmetto Plaza per mostrare la biodiversità del territorio e i suoi microclimi. Riempiono le bancarelle di coloratissimi frutti tropicali come arazá, jaboticaba e uchuva; ortaggi e tuberi coltivati da contadini indigeni, fagioli, platani, galline e uova ruspanti e caffè biologico al 100% coltivato a 1700 s.l.m. nei Farallones de Cali. Qui potete vedere un breve video sul Mercato, sui suoi prodotti e sulle persone che lo popolano.

I clienti del Mercato apprezzano i cibi locali che vengono preparati in loco, come gli amati succhi di frutta freschi, così tipici della cultura alimentare colombiana, i classici pandebonos – un prodotto da forno simile a un bignè al formaggio – arepas a base di mais coltivato localmente, empanadas e tamales de pipian avvolti in foglie di banana, accompagnati magari da una tazza di caffè o tinto.

I produttori hanno lavorato per conservare e riutilizzare i semi da un raccolto all’altro. Il mercato fa parte di un movimento di custodi delle sementi autoctone che riunisce i contadini che partecipano alla rete di scambio di sementi del green market della valle.

Il Mercato ecologico dei contadini di Asoproorganicos è a oggi l’unico mercato biologico di Cali e fa parte della Rete agroecologica dei Mercati agricoli della Valle del Cauca (Red de mercados agroecológicos del Valle), promossa e sponsorizzata dalla Corporación Valle del Cauca (CVC).

Mercato della Terra colombia

Nel corso degli anni, il Mercato ecologico dei contadini ha mantenuto uno stretto rapporto con Slow Food Cali, collaborando in diverse occasioni all’organizzazione di eventi, come il Terra Madre Day, e coinvolgendo cuochi e piccoli produttori.

Sonia Serna ha sottolineato cosa significa per Cali entrare nella rete internazionale dei Mercati della Terra:

“Il Mercato della Terra Slow Food di Cali diventerà un punto di riferimento e un punto d’incontro di stili di vita. Collaboreremo con l’Alleanza Slow Food dei cuochi di Cali, con la quale offriremo una programmazione settimanale”.

Il 17 ottobre il mercato festeggia il suo 19° anniversario aderendo all’evento mondiale di Terra Madre, come ultimo nato nella famiglia dei Mercati della Terra di Slow Food, il Mercato di Cali è il si fa portavoce del movimento Slow Food in Colombia, insieme al gruppo di produttori del Mercato della Terra di Bogotá – Mercado Agroecológico Campesino.

L’evento è sostenuto dalla Fundación Saboriarte, dal blog La Bernardi, dal Centro Commerciale Palmetto nei suoi 15 anni, dal Ristorante Ringlete, dal Red de Mercados Verdes del Valle, dal SENA, dalla Fundación Carvajal e da Domingo de Vereda.

 

Per maggiori informazioni:
Facebook: slowfoodconviviumcali | Instagram: slowfoodconviviumcali
Mercado de la Tierra Orgánico de Cali: sábados de 6 a.m. a 12 m. Parque Palmetto Plaza (Carrera 50 con Avenida 9)
Beatriz Cristina Navia: Mercado de la Tierra Orgánico de Cali 310 4584293
Sonia Serna: 3166177268
Isabella Prieto Bernardi: 3155611754

Torna all'archivio