Mercato della Terra Samstag Märt

Italia

Valle d'Aosta

Torna all'archivio >
Mercato della Terra Samstag Märt

Il Samstag Märt si trova a Gressoney Saint Jean, in provincia di Aosta (Italia). Gressoney Saint Jean è un piccolo comune alpino di 824 abitanti il cui capoluogo è posto a 1.385 m s.l.m. È situato nella Valle d’Aosta orientale, in un contesto scenografico particolarmente interessante per la vista offerta sul ghiacciaio del Lyskamm e sull’imponente massiccio del Monte Rosa. La storia di Gressoney è strettamente legata alla comunità Walser, una popolazione di origine germanica giunta in questa zona più di otto secoli fa attraverso il Colle del Teodulo. Il patrimonio culturale tradizionale, mantenuto vivo dal Centro Culturale Walser, si riflette ancora oggi nelle espressioni architettoniche originali con i tipici stadel, nel dialetto parlato, il Titsch, e nel prezioso costume femminile, indossato anche dalla Regina Margherita di Savoia, che trascorreva a Gressoney le sue vacanze estive. La prima sovrana d’Italia, grande amante della montagna, diede un grande impulso allo sviluppo di questi luoghi, che divennero meta di molti turisti.

Il mercato ha iniziato a prendere forma nel giugno del 2016 per volontà dell’azienda agricola Paysage à Manger, che in quell’anno ha avviato la produzione di ortaggi e la vendita diretta in orto. Per animare il momento di vendita era stato deciso di far convergere all’orto anche altri produttori del territorio. Il gruppo di produttori è nel tempo cresciuto e si è formalizzato nel 2019 diventando una rete di produttori e avviando ufficialmente il Samstag Märt. Grazie al percorso di formazione avviato dalla rete in quell’anno, con la partecipazione di Slow Food tra i formatori prescelti, la rete è arrivata a maturare la volontà di far riconoscere l’iniziativa del mercato quale Mercato della Terra, nel 2023.

Oggi, il mercato offre la possibilità di acquistare ortaggi e piccoli frutti freschissimi, conserve, miele, formaggi di capra, uova, pane e biscotti, vino: prodotti locali che rispettano i criteri di produzione individuati da Slow Food realizzando un contatto diretto con il produttore stesso e la possibilità della creazione di un rapporto umano e di fiducia. Il tema della sostenibilità sta a cuore a tutti i produttori del mercato, impegnati attivamente sulla riduzione delle confezioni e sulla scelta di materiali sostenibili per le stesse.

Sono da sempre state organizzate attività educative e di intrattenimento al Mercato. Le ultime in ordine di tempo sono state: lo spettacolo teatrale “Storia di Terra” sulla vita di Vandana Shiva, i “laboratori del gusto” per fare conoscere il processo produttivo dei prodotti di tutti i produttori del mercato, attività in orto rivolta ai ragazzi del centro estivo, animazione musicale del mercato con il gruppo “Catafolk”, percorso di incontri per la costruzione di scenari di futuro “Gressoney 2030”, adesione all’iniziativa internazionale di panificazione “Lo Pan Ner”.

L’iniziativa ha il supporto dell’Amministrazione Comunale di Gressoney Saint Jean e del GAL Valle d’Aosta. Il mercato aderisce inoltre al Consorzio Turistico di Gressoney, partecipando alle manifestazioni turistiche e sfruttando i mezzi di comunicazione del Consorzio per promuovere le attività che si svolgono durante il mercato.

Il Mercato è raggiungibile con il trasporto pubblico per mezzo dell’autobus che copre la tratta da Pont Saint Martin a Gressoney. La fermata più vicina dista 230 m (3 minuti a piedi). Pont Saint Martin è raggiungibile con più soluzioni di trasporto pubblico, compresa la linea ferroviaria, da ogni parte d’Italia. Il mercato è naturalmente raggiungibile anche in auto, per la quale sono disponibili una trentina di parcheggi pubblici gratuiti siti a un centinaio di metri di distanza, lungo la sponda destra orografica del torrente Lys. Gli interessati che si trovano nel raggio di 4 Km possono raggiungerci comodamente a piedi o per mezzo della bicicletta in quanto il luogo del mercato è posto in una posizione baricentrica rispetto alla zona pianeggiante del fondovalle.

Per maggiori informazioni:
Fb: www.facebook.com/samstagmart

Torna all'archivio >
Dove
imbocco di Strada Castel Savoia
Gressoney Saint Jean

Quando
sabato, da metà giugno a metà novembre
dalle 10.00 alle 13.00

Contatti
Federico Rial
federico.rial@libero.it
3290741769
Dove
imbocco di Strada Castel Savoia
Gressoney Saint Jean

Quando
sabato, da metà giugno a metà novembre
dalle 10.00 alle 13.00

Contatti
Federico Rial
federico.rial@libero.it
3290741769

Territorio

NazioneItalia
RegioneValle d'Aosta