Nella zona centro-settentrionale del Cile, Coquimbo e La Serena sono due località a quindici chilometri di distanza l’una dall’altra. Insieme, formano un’area metropolitana di oltre 300.000 abitanti che confina a nord con la regione di Atacama e a sud con la regione di Valparaiso: territori estremamente diversi che, di conseguenza, offrono una grande varietà di prodotti.
A Coquimbo, nel 2014, è nata la prima EcoFeria grazie al lavoro di un gruppo di piccoli produttori e produttrici. Dopo un anno, l’esperienza è stata replicata a La Serena. Oggi 23 produttori, in maggioranza donne, provengono da tutta la regione e dalle valli intorno alle città e si spostano tra i due municipi, animando un vero e proprio Mercato della Terra itinerante.
Il mercato si apre con un rito, sulle note dei tarka (flauti tradizionali), e si svolge tre volte al mese; a Coquimbo si tiene ogni primo sabato del mese (nella località di La Herradura), mentre a La Serena si tiene il primo e il terzo venerdì del mese (in Plaza Millbrae).
I visitatori possono acquistare frutta, verdura, uova, pane e prodotti da forno, formaggi di capra e altri prodotti caseari a latte crudo, conserve, birra, erbe medicinali, miele e altri derivati dell’apicoltura, cosmetici naturali e persino libri di gastronomia e di agricoltura.
Per maggiori informazioni consultare la pagina Fb del progetto:
www.facebook.com/MercadodelaTierraRegionCoquimbo
Il Mercado de la Tierra Región de Coquimbo è stato avviato grazie al sostegno della Fondazione Ford.
La Herradura, Coquimbo
Plaza Millbrae, La Serena
Quando
Il Mercato della Terra itinerante di Coquimbo si tiene il primo venerdì di ogni mese.
Il Mercato della Terra di La Serena si tiene il primo e il terzo sabato di ogni mese
Referente
Belgica Navea
Tel
9 83949628
apiterapiaquebradahonda@gmail.com