Straupe è un piccolo villaggio nel nord della Lettonia con una popolazione di poco più di 700 abitanti.
Fondata più di 800 anni fa, Straupe è situata in posizione strategica, all’incrocio di quattro strade che conducevano alle città più popolose della Lettonia. Di conseguenza, è diventata una delle principali città commerciali della regione, risalente al XIII secolo.
La città è oggi sede di uno dei più importanti mercati contadini del paese. Nato nel 2008, il mercato è diventato Mercato della Terra nel 2016 grazie al convivium Slow Food di Straupe.
Il mercato si svolge su una piazza storica, una stazione internazionale delle poste dei cavalli del XVIII secolo, recentemente ristrutturata, che collegava l’Europa occidentale a Riga e più avanti fino a San Pietroburgo, ed è un po’ atipico. Normalmente i produttori si recano in città per vendere la loro merce, ma qui sono gli abitanti delle città e dei villaggi vicini che si recano in campagna, a Straupe, per raggiungere i produttori.
Ogni giorno di mercato circa 60-70 produttori si riuniscono per vendere la loro merce. A giugno, il cuore dell’estate per i lettoni, il numero può salire a 90. Nei giorni più affollati, fino a 2.000 persone frequentano le bancarelle del mercato, dove possono assaggiare il pane cotto in un forno centenario o i formaggi fatti con il latte appena munto.
I produttori del mercato vendono anche frutta e verdura fresca di stagione, prosciutti affumicati e sanguinacci fatti in casa, montone fresco, torte con panna e uova della campagna circostante, pasticci di carne in crosta, marmellate di ribes nero fatto in casa, succo di more di rovo, rabarbaro e sidro di prugna, semi di canapa tostati, una delle più importanti e antiche fonti di proteine per la popolazione del luogo.
È possibile trovare anche mieli fatti con i fiori tipici del Parco Nazionale di Gauja, lontani dai siti industriali, cibo di strada di ogni sorta e molto altro ancora. I lettoni amano raccogliere frutti di bosco e funghi, che sono quindi facilmente reperibili anche al mercato.
I bambini si divertono molto nella sezione del mercato dove gli allevatori vendono il loro bestiame: qui conoscono le varie razze e vedono, per molti di loro per la prima volta nella loro vita, conigli vivi, galline, bovini e altri animali.
Un’altra importante sezione di cui il mercato dei piccoli produttori di Straupe va fiero è l’artigianato. Qui si possono trovare sedie, cucchiai di legno, tovaglie e scialli di lana intrecciata a telaio, guanti e calze decorate con motivi tradizionali.
Il mercato dei piccoli produttori di Straupe è piccolo ma rappresenta un investimento tangibile e reale per valorizzare il patrimonio culturale lettone, che i contadini e gli artigiani continuano a difendere.
Per maggiori informazioni:
Pagina Fb: www.facebook.com/straupestirgus
Website: straupestirdzins.lv
Torna all'archivio >
Vecchia stazione postale vicino a Straupe
"Vecpasts", Straupes pagasts,
Pārgaujas novads, LV-4152
Quando
ogni prima e terza domenica del mese
ad eccezione della prima domenica di gennaio
Referente
Astride Rozite
Tel
+37129491475
astride@apollo.lv