Mercato della Terra di Soncino

Italia

Lombardia

Torna all'archivio >
Mercato della Terra di Soncino

Soncino è un comune di 7.600 abitanti posto al confine tra le provincie di Cremona, Brescia e Bergamo, sulle rive del fiume Oglio, una zona che in passato era ricca di acqua, conosciuta per i fontanili e le risorgive.
Il collegamento con le attività agricole locali del territorio è sempre più evidente, i terreni sono coltivati in forma intensiva, quasi esclusivamente a mais destinato sia all’alimentazione bovina che ai numerosi impianti di biogas presenti nella zona. L’impatto di queste attività si traduce nella perdita di fertilità dei suoli e sulla sempre più scarsa salubrità dell’aria.
Ciononostante, Soncino si afferma come luogo di grande interesse storico, culturale e gastronomico e sono molti gli sforzi per valorizzare un’agricoltura locale migliore. Il comune ospita annualmente la sagra della Radice di Soncino, una radice autoctona dal gusto amarognolo coltivata da molto tempo, anche segnalata sull’Arca del Gusto di Slow Food.
Il progetto del Mercato della Terra di Soncino è promosso proprio dalla Comunità Slow Food della Radice Amara di Soncino, dal Centro di Formazione Professionale e dalle condotte Slow Food di Cremona e Bassa Bresciana (quest’ultima cura anche l’organizzazione del Mercato della Terra di Padernello) con lo scopo di valorizzare l’alleanza fra produttori, cittadini e studenti del CFP per diffondere i principi di Slow Food ragionando su alcune parole chiave: “pranzi, amicizie, cultura ed economia locale
Oggi il progetto coinvolge circa 20 produttori che partecipano a rotazione nel corso dell’anno. Fra di essi sono presenti alcuni Presìdi Slow Food, dalle zone del cremonese, bresciano e bergamasco. Fra i prodotti in vendita lo zafferano, l’olio extravergine del lago di Garda, i salumi e i formaggi a latte crudo, miele, la pasta secca e fresca, l’ortofrutta e le conserve.
Nei giorni della manifestazione, i prodotti del Mercato di Soncino sono anche i protagonisti del menu del pranzo organizzato in collaborazione con gli studenti del Centro di Formazione Professionale presso il Ristorante Didattico, aperto al pubblico.
Soncino è facilmente raggiungibile sia in auto che con il servizio di trasporto pubblico, vista anche la vicinanza con la stazione dei treni. È disponibile un piccolo parcheggio antistante il Chiostro ed uno più capiente a 350 m.

Per ulteriori informazioni, consultare la Pagina Fb del progetto:
www.facebook.com/ilmercatodellaterradisoncino/

Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Avviso n.1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento” ai sensi dell’articolo 72 del codice del terzo settore, di cui al decreto legislativo N. 117/2017

Torna all'archivio >
Dove
Soncino (CR), via F. Galantino 66,
Chiostro dell’ex Convento delle Suore della sacra Famiglia

Quando
Ogni prima domenica del mese dalle 10.00 alle 18.00

Referente
Andrea Brocchi

Tel
037485463
3397208025

e-mail
brocchiandrea260@gmail.com




Dove
Soncino (CR), via F. Galantino 66,
Chiostro dell’ex Convento delle Suore della sacra Famiglia

Quando
Ogni prima domenica del mese dalle 10.00 alle 18.00

Referente
Andrea Brocchi

Tel
037485463
3397208025

e-mail
brocchiandrea260@gmail.com




Territorio

NazioneItalia
RegioneLombardia