Il Mercato della Terra Slow Food di Sommacampagna (VR) è il primo Mercato della Terra nato in Veneto, nel 2018, grazie al dialogo instaurato da Slow Food Garda Veronese con l’amministrazione comunale di Sommacampagna. Si tiene ogni prima domenica del mese, dalle 9.00 alle 13.00, in Piazza della Repubblica, la piazza con la piacevole ombra di alberi secolari, situata nel centro storico, che fa da meravigliosa cornice alla famiglia di produttori e consumatori che si è creata in quello che una volta era il cuore pulsante del paese.
Tutti i produttori sono selezionati da Slow Food Garda Veronese in base alle loro caratteristiche e ai tre criteri qualitativi di Slow Food, vale a dire Buono, Pulito e Giusto. Rappresentano circa 50 piccole aziende di prossimità, per lo più a conduzione familiare, molto attente alla salvaguardia della biodiversità e alla sostenibilità, in gran parte a regime biologico, che arrivano dalla provincia di Verona e dalle zone limitrofe del mantovano, bresciano, trentino e vicentino.
Sui banchi del Mercato si trovano prodotti molto diversificati, sempre legati alla disponibilità delle piccole produzioni e alla stagionalità: verdura e frutta, pane, pasta, prodotti da forno, riso, farine, legumi, formaggi, salumi, carni, uova, olio extravergine di oliva, vino, birra, sidro di mele, confetture, miele, sciroppi, prodotti erboristici, tartufo, zafferano, peperoncino, lumache, spirulina, kombucha, prodotti erboristici, cosmetici naturali, oli essenziali, piantine e piante aromatiche. E non manca mai un’ampia offerta di Presidi Slow Food provenienti da tutt’Italia e i Presidi locali, come quello del broccoletto di Custoza, venduto fresco e fritto, e che i ristoratori di Sommacampagna e della frazione del Custoza in periodo invernale declinano in numerosi piatti abbinati al vino del territorio, il Custoza.
Le novità che arricchiscono il Mercato della Terra ad ogni edizione sono numerose e trasformano la piazza in un mercato dove, all’acquisto di prodotti di qualità si unisce la voglia di fare cultura.
A fianco dei produttori sempre più numerosi compaiono attività didattiche legate all’adozione di abitudini alimentari e stili di vita salutari e sostenibili (es. laboratori aperti sulla cucina senza scarti), e iniziative culturali che mirano a far scoprire e promuovere il territorio (es. visite guidate ai siti storici). Quando si arriva in piazza si respira un’atmosfera quieta e accogliente e si sente l’entusiasmo dei produttori sempre pronti a dialogare con i consumatori, a raccontare i loro prodotti, cosa ne definisce la qualità e giustifica il prezzo praticato.
Diventato un appuntamento mensile irrinunciabile che si inserisce nella vita della comunità, il Mercato della Terra vede ritornare gli acquirenti affezionati al Mercato di edizione in edizione e porta visitatori anche fuori provincia e regione. Molto numerosi anche i turisti italiani e stranieri che si incontrano in primavera ed estate al Mercato della Terra e che portano a casa un’esperienza che regala loro un viaggio alla scoperta della biodiversità agroalimentare e delle bellezze del territorio celebre per i suoi paesaggi collinari che si affaciano sul lago e teatro di battaglie risorgimentali.
Il Mercato della Terra si trova a 12 km da Verona e dalla sponda orientale del lago di Garda ed è facilmente raggiungibile in auto grazie alla sua prossimità al casello autostradale di Sommacampagna (autostrada A4 e A22), tangenziali e dispone di ampi parcheggi attorno a Piazza della Repubblica.
Per scoprire in anteprima i produttori uno a uno, conoscere la loro storia, i loro lavoro e le loro ricette, consultare www.mercatodellaterra.cloud
Per maggiori informazioni
www.facebook.com/mercatodellaterra.sommacampagna