Mercato della Terra di Şile

Turchia

Regione del Mar Nero

Torna all'archivio >

Şile è una cittadina della costa del Mar Nero, e sebbene disti oltre 70 chilometri da Istanbul, rientra nella sua area metropolitana. Istanbul è cresciuta vorticosamente negli ultimi decenni, passando dal milione di abitanti degli anni ’70 agli oltre 15 milioni attuali. La speculazione edilizia unita ai faraonici progetti infrastrutturali degli ultimi anni hanno stravolto il rapporto tra i cittadini e l’ambiente naturale – unico e ricco di specie autoctone ed endemiche – in cui la città era inizialmente immersa.

Il Mercato della Terra di Şile è per questo un simbolo, un segnale di speranza. Rappresenta la volontà di dare un futuro ai tanti piccoli produttori agroalimentari che a fatica portano avanti tradizioni antiche. Ed è anche il tentativo di riavvicinare gli abitanti di Istanbul alle proprie radici e al proprio territorio, imparando a conoscerlo e rispettarlo.

L’idea del mercato nasce nel 2011 per aiutare i produttori locali che, provenienti soprattutto dai villaggi della municipalità, offrivano i prodotti in strada. Oggi il mercato si svolge ogni venerdì e domenica nella centralissima Terminal Meydanı Pazar Sokağı e ospita tanti piccoli produttori, tutti provenienti dalla municipalità di Şile. Al mercato sono presenti in maggioranza produttori di frutta e verdura, oltre a molti prodotti caseari, incluso il latte fresco, nel rispetto della tradizione della regione di Istanbul, una volta famosa per la qualità dei suoi prodotti lattiero-caseari.


Il Mercato della terra di Sile è nato nel 2012 da un’idea della Şile Ovacık Village Women Seeds Association, il mercato è gestito in collaborazione con il convivium Slow Food Şile – Palamut, ed è possibile grazie al supporto della Istanbul Büyükşehir Belediyesi (che fornisce gli stand), della Municipalità di Şile (che fornisce gratuitamente elettricità e acqua al mercato, e provvede alla pulizia), del Distretto di Şile (audit ed formazione dei produttori), della Camera di Commercio e dell’Agricoltura locale (fornisce i certificati ai produttori), e dell’Ente per il Turismo.

Quando:
Venerdì e domenica, dalle 9 alle 18

Dove:
Terminal Meydanı Pazar Sokağı

Torna all'archivio >
Fatma Denizci
Fiduciaria della condotta di Slow Food Şile - Palamut
tel. +90 5306454238
fatmacamdenizci@gmail.com
Fatma Denizci
Fiduciaria della condotta di Slow Food Şile - Palamut
tel. +90 5306454238
fatmacamdenizci@gmail.com

Territorio

NazioneTurchia
RegioneRegione del Mar Nero