Il Mercato nasce a Sibratsgfäll, un comune austriaco di quasi 400 abitanti nel distretto di Bregenz, nel Vorarlberg, al confine con la Germania. Con una superficie di 29,25 km², è uno dei comuni più grandi della Bregenzerwald.
Sibratsgfäll è incastonato in un’ampia conca soleggiata tra imponenti montagne, ad un’altitudine di 929 m sul livello del mare. La gestione estensiva del territorio è un elemento che caratterizza da sempre l’agricoltura e l’allevamento del luogo. 15 fattorie coltivano circa un terzo della vasta area comunitaria di quasi 30 km². Insieme agli alpeggi, garantiscono la conservazione dei prati, dei pascoli e dei boschi delle aree alpine. Il comune punta alla sostenibilità in molti settori, ad esempio quello caseario: è infatti presente un caseificio a cui vengono conferiti ogni anno circa di 1,2 milioni di litri di latte per la lavorazione del formaggio.
Il Mercato della Terra nasce all’interno della Fattoria biologica Dorner Hof, di proprietà di Markus e Tanja Dorner, anch’essi produttori del Mercato. Markus e Tanja hanno fondato la Comunità Slow Food con il gruppo di 14 produttori e avviato il mercato, che si è svolto da luglio a ottobre del 2021, una volta al mese. Visto il successo dell’iniziativa, la Comunità è pronta a replicare la programmazione per il 2022 da maggio a ottobre, ogni primo sabato del mese.
Il gruppo di produttori biologici che si è costituito intende preservare la biodiversità locale e offrire un palcoscenico per una produzione regionale rispettosa dell’ambiente, avvicinando i consumatori ai prodotti provenienti da un’agricoltura diversificata, biologica e sostenibile.I giorni di mercato non sono solo un’occasione di acquisto ma un’esperienza unica di incontro e scambio di conoscenza. La squadra del Mercato ha pensato e realizzato un programma di laboratori, con assaggi e presentazioni dei prodotti per grandi e piccini. I bambini, in aggiunta, possono trascorrere del tempo di gioco all’aperto nel parco attrezzato proprio di fronte alla fattoria.
Ciò che rende speciale il Mercato della Terra Sibratsgfäll è che gli impianti di produzione sono liberamente accessibili. Il consumatore può vedere di persona come sono allevati gli animali, la coltivazione delle verdure, della frutta e delle erbe e come viene fatta la pasta. Uno sguardo che mostra chiaramente al consumatore la qualità e la filosofia del mercato Slow Food. L’approvvigionamento energetico della fattoria è quasi autonomo, grazie ad un impianto di riscaldamento a biomassa ed un sistema fotovoltaico.
Gli espositori del mercato sono circa 13, tutti biologici, e coprono tutta la gamma di prodotti necessari per una spesa completa: producono carne fresca e insaccati (anche di capra), pane a lievitazione naturale e cereali, ortofrutta, uova, formaggi caprini e vaccini, miele, olio spremuto a freddo (fra cui l’olio di semi di zucca) birra, trote di fiume, vini naturali, cosmetica naturale.
I visitatori sono invitati a raggiungere il Mercato con il trasporto pubblico (autobus). Grazie alla cooperazione con la Comunità di pianificazione regionale (REGIO) Bregenzerwald e l’Associazione dei trasporti Vorarlberg GmbH è prevista la connessione con un bus di linea per Sibratsgfäll, nei giorni della manifestazione.
Per maggiori informazioni:
Facebook: https://www.facebook.com/Dornerhofsibra
Website: www.dornerhof-sibra.at
Slow Food Austria website: https://www.slow-food.at