Padernello è un piccolo borgo rurale del comune di Borgo San Giacomo in provincia di Brescia. Questa piccola frazione, oggi abitata da circa 89 persone, è animata da diverse iniziative e attività collegate specialmente alla presenza del Castello di Martinengo: luogo suggestivo che da ormai 10 anni ospita il mercato della Terra di Padernello.
Il restauro del Castello ha avuto inizio negli anni Ottanta per volere dell’associazione “Amici del Castello” con l’intento di salvare il maniero e valorizzare il borgo. Negli anni è stata recuperata anche l’antica posteria, che oggi è l’Osteria Aquila Rossa, chiamata così in ricordo del simbolo imperiale dei Martinengo.
Nel 2005 una stretta sinergia pubblico-privata ha reso possibile l’acquisto del castello che quindi oggi appartiene al comune, alla Fondazione Cogeme onlus, alla Fondazione Cariplo, alla Fondazione Nymphe Castello di Padernello e alla Fondazione Castello di Padernello. Quest’ultima è in capo alla gestione e alla promozione del Borgo e, dal 2007, ha stretto la collaborazione con la condotta di Slow Food Bassa Bresciana per la realizzazione del Mercato della Terra di Padernello.
L’alleanza ha riunito enti, istituzioni, associazioni e piccoli produttori del territorio della bassa bresciana in un impegno comune di promozione delle produzioni alimentari locali sostenibili a salvaguardia della biodiversità, già fortemente attive per il progetto dell’Orto in Condotta di Slow Food.
Il mercato di Padernello si svolge così in un ambiente suggestivo, all’interno del maniero quattrocentesco, il cui ponte levatoio funzionante emerge maestoso dall’acqua del suo fossato.
Per tutta la domenica il borgo diventa una zona pedonale ed il mercato è raggiungibile a piedi, con la possibilità di usufruire di un servizio di ape-car per il trasporto della merce acquistata.
I visitatori possono assaggiare ottime specialità locali (o vicine, reperite al massimo nel raggio di 100km) e acquistare prodotti quotidiani: sono sempre presenti farine e prodotti da forno, ortofrutta fresca e trasformata, miele, carne e uova, salumi, formaggi, olio del Garda, vini biologici e biodinamici. Non manca la scelta di alcune peculiarità gastronomiche, come il tartufo ed i prodotti dell’elicicoltura, i presidi Slow Food (come il formaggio caprino Fatulì della Val Saviore) e i prodotti dell’Arca del gusto, per esempio la Capra Bionda dell’Adamello ed il Mais rostrato rosso di Rovetta.
Ogni edizione del mercato riserva inoltre delle novità: dagli incontri per lo scambio dei semi alla creazione delle seed bombs, alla consolidata “corsa delle lumache” ai laboratori di cucina per grandi e piccini.
Dal 2018, Il sabato sera che precede il mercato ospita inoltre “aspettando il mercato” una serata in collaborazione con l’associazione Eat Art Silos, per assaggiare alcune specialità e dare voce ai produttori invitati a portare alcune produzioni specifiche.
Infine, a Comezzano, non lontano Borgo San Giacomo, c’è un ulteriore importante tassello di questo progetto di comunità, l’Osteria Finil del Pret, Osteria dell’Alleanza che propone una cucina di territorio utilizzando prevalentemente i prodotti del mercato.
Per maggiori informazioni:
Sito: www.mdtpadernello.it/
Pagina FB: www.facebook.com/mercatodellaterrapadernello/