Mercato della Terra di Manafwa

Uganda

Manafwa

Torna all'archivio >

Manafwa è una zona agricola nella regione delle Montagne Orientali-Mbale, vicino al confine con il Kenya. I suoi prodotti tipici sono i cavoli, le cipolle, gli ortaggi a foglia e varietà di montagna di banane, caffè, fagioli… Questo distretto era noto per essere uno dei più importanti centri di biodiversità dell’Uganda, ma oggi la sua ricchezza è seriamente a rischio a causa dell’introduzione, imposta dall’esterno, di razze commerciali di pollame (per il mercato), di ibridi di caffè e banana, e della diffusione della monocultura di mais.

Avviato nel 2017, Manafwa è il secondo Mercato della Terra lanciato da Slow Food Uganda e ha l’obiettivo di promuovere i piccoli agricoltori che dedicano la loro attività a prodotti tradizionali e locali.
Il mercato è gestito direttamente da 21 agricoltori provenienti dalle comunità locali, in particolare da Buwasiba e Bukusu Yetana.
In passato, grazie allo Slow Food Youth Network locale, sono stati organizzati diversi farmers’ market; poi, in collaborazione con il gruppo di agricoltori coinvolti – soprattutto donne – e con l’appoggio delle autorità locali (il Funzionario amministrativo distrettuale, il Consigliere comunale e il Commissario distrettuale residente), è stato inaugurato con successo il Mercato della Terra.

Il comitato organizzativo ha stabilito un calendario dei giorni di mercato e ha ottenuto il via libera (dal Dipartimento distrettuale per la Produzione) per avviare un orto dimostrativo gestito dal team dello Slow Food Youth Network. Situato proprio accanto alla zona del mercato, quest’orto didattico mostrerà a produttori e consumatori come si coltiva secondo la filosofia Slow Food.

I prodotti proposti dagli agricoltori al Mercato della Terra provengono da orti familiari e comunitari. Comprendono fagioli, banane matooke (da cuocere), banane bogoya (da mangiare al naturale), ortaggi a foglia verde, avocado, pomodori, cipolle, patate, manioca, varietà locali di fagioli e mais, galline locali e uova. Sulle bancarelle si trovano anche diversi prodotti dell’Arca ugandesi: banane ndiizi, malewa (germogli di bambù) e caffè Nyasaland.

Da parte sia dei ristoratori sia dei normali acquirenti c’è una grande richiesta di prodotti freschi e naturali. Produttori e consumatori apprezzano la possibilità di interagire direttamente, cosa che rende più agevole a tutti l’accesso a un cibo più sano e a prezzi più equi, se comparati a quelli della distribuzione industriale.

Dove
Piazzale di fronte alla sede del Distretto di Manafwa

Quando
Il secondo e quarto mercoledì del mese

Mercato della Terra sostenuto da
Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo

Torna all'archivio >
John Kiwagalo
Slow Food Uganda
tel. +256 777535575
johnkiwagalo@slowfooduganda.org

Sig.ra Hanati Kasula
SFYN Uganda
tel. +256 784955755
hkasula@gmail.com

Sig. Martin Wapatiti
Presidente – Comitato Mercato della Terra
tel. +256 775140874
John Kiwagalo
Slow Food Uganda
tel. +256 777535575
johnkiwagalo@slowfooduganda.org

Sig.ra Hanati Kasula
SFYN Uganda
tel. +256 784955755
hkasula@gmail.com

Sig. Martin Wapatiti
Presidente – Comitato Mercato della Terra
tel. +256 775140874

Territorio

NazioneUganda
RegioneManafwa