Mercato della Terra di Lira-Amach

Uganda

Lira

Torna all'archivio >

I produttori delle comunità del cibo e degli orti Slow Food del distretto di Lira hanno proposto di fondare un Mercato della Terra nella città di Amach con lo scopo di riportare alla luce la conoscenza delle colture locali, che stanno progressivamente scomparendo e che in molti casi sono ormai a rischio di estinzione. La lunga guerra civile che ha sconvolto l’Uganda del Nord per oltre vent’anni (dal 1996, quando sono iniziati gli scontri violenti tra la guerriglia dell’LRA e le truppe governative, causando quasi 2 milioni di sfollati e migliaia di vittime civili) ha infatti provocato la scomparsa delle tradizioni agricole e della maggior parte delle varietà vegetali locali.
Con l’aiuto di Slow Food Uganda, i produttori dell’area di Lira – che appartengono principalmente a comunità del cibo e orti comunitari aderenti al progetto 10.000 orti in Africa – hanno organizzato alcune edizioni di un mercato contadino e hanno apprezzato particolarmente il prezzo equo pagato per i loro prodotti (difficili da trovare nei mercati più grandi). Tra questi, segnaliamo il malakwang (un ortaggio a foglia della famiglia delle Malvaceae e dal gusto leggermente acidulo), e diverse varietà di arachidi, patate dolci, miglio, verdure a foglia, ocra, manioca, arance, sesamo e curcuma. Tutti freschi e di stagione, coltivati secondo pratiche agroecologiche.
Al mercato si possono acquistare anche altri prodotti tradizionali trasformati tra i quali le piccole torte dolci chiamate mandazi fatte con farina di riso o manioca, oppure latticini, uova, piccoli animali (ad esempio polli).
Tutti i prodotti provengono dalle comunità comprese in un raggio di circa 5 chilometri intorno alla città di Amach.
Con il beneplacito delle autorità locali, 35 produttori si sono organizzati in un comitato di gestione composto da 5 persone, dove ognuno ha un ruolo ben preciso per garantire il buon funzionamento del mercato che si svolge ogni 15 giorni. Alla gestione collabora anche Slow Food Uganda e lo SFYN locale. Inoltre, i volontari coinvolti nell’iniziativa sostengono il lavoro dei produttori locali e contribuiscono alla sensibilizzazione di un numero sempre maggiore di persone sui temi cari a Slow Food Uganda: agroecologia, biodiversità, lotta al landgrabbing e agli OGM, riscoperta della gastronomia tradizionale, educazione sensoriale.
“Sarà un’opportunità per i piccoli produttori e farà sì che i cibi antichi e tradizionali del Nord e di tutta l’Uganda tornino a essere comprati e consumati”, afferma Sam Ogwang, uno dei volontari che gestisce il Mercato nonché coltivatore dell’orto comunitario di Amach.
Lira-Amach è il terzo Mercato della Terra avviato in Uganda, dopo il Mercato della Terra di Mukono-Wakiso, che si tiene ogni due venerdì a Mukono (regione centrale del Paese), e il Mercato della Terra di Manafwa (nella regione orientale, al confine con il Kenya) realizzato il secondo e quarto mercoledì di ogni mese.

Dove
Piazzale presso la sede del Subcontea di Lira, vicino al Consiglio municipale di Amach.

Quando
Il venerdì, con cadenza quindicinale

Mercato della Terra sostenuto da
Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo

Torna all'archivio >
John Kiwagalo
Slow Food Uganda
tel. +256 777535575
johnkiwagalo@slowfooduganda.org

Sig. Oguti Benson
SFYN Uganda
+256772189490
bensonalphaandomega@gmail.com

Sig. Ogwal Moses
Presidente – Comitato Mercato della Terra
+256 775334504
John Kiwagalo
Slow Food Uganda
tel. +256 777535575
johnkiwagalo@slowfooduganda.org

Sig. Oguti Benson
SFYN Uganda
+256772189490
bensonalphaandomega@gmail.com

Sig. Ogwal Moses
Presidente – Comitato Mercato della Terra
+256 775334504

Territorio

NazioneUganda
RegioneLira