La città di Linz, vicina al confine con la Repubblica Ceca, è una delle più densamente popolate del Paese. La presenza di grandi stabilimenti per la lavorazione dell’acciaio (ad esempio Voestalpine AG) le ha conferito la fama di città industriale e inquinata, ma negli ultimi anni la città sta trovando riscatto con la sua offerta culturale, tanto da essere stata anche Capitale europea della cultura nel 2009.
Dal punto di vista culinario, è interessante notare che la Linzer Torte, considerata la più antica ricetta di torta conosciuta al mondo, è nata qui.
Anche a Linz c’è già una tendenza crescente verso un consumo più di qualità (come dimostra il fiorire di alcuni negozi o ristoranti, di alcuni mercati e di negozi biologici), ma c’è una grande parte della popolazione che non ha mai avuto accesso a cibo buono, pulito e giusto. L’obiettivo principale del mercato che ne deriva è quello di far conoscere meglio il movimento Slow Food in una delle capitali austriache, ispirando nuove persone interessate al cibo pulito, buono e giusto. Per Linz, questo sarebbe un esempio unico, Slow Food Alta Austria vuole portare il fascino del cibo artigianale e tradizionale presentato direttamente dalle persone che lo producono. Nessuno può raccontare la storia del prodotto in modo così autentico come i produttori stessi.
Il Mercato della Terra si svolgerà accanto alla più famosa via dello shopping, Landstraße, al primo piano di un piccolo centro commerciale, il Linzerie, che sarà ristrutturato nel 2021. Si tratta di un centro commerciale orientato alla qualità e rappresenta una delle poche opportunità di approvvigionamento alimentare sostenibile della zona.
Il proprietario del Linzerie è la Sparkasse Oberösterreich, il principale sponsor di Slow Food in Alta Austria.
La proposta di organizzare un mercato a cadenza mensile è nata durante la mappatura dei produttori locali realizzata da Slow Food Austria nell’ambito dell’Indagine sui territori culinari 2022, con l’obiettivo di creare ritratti dei produttori Slow nelle diverse regioni. Poiché sono stati individuati molti produttori eccellenti nelle vicinanze di Linz, si è pensato che potesse avere senso proporre un vero e proprio mercato in città.
Al mercato saranno presenti 16 espositori, tutti produttori Slow Food con certificazione biologica provenienti da un raggio di 40 km dalla città di Linz.
Per maggiori informazioni
Sito web Slow Food Linz: www.slowfoodlinz.at/slow_food
Sito web di Slow Food Austria: www.slow-food.at
Linzerie am Taubenmarkt
Landstraße 12,
4020 Linz 1.
Quando
Il secondo sabato del mese
dalle 10:00 alle 15.00
Contatti
Simon Humer
Tel + 43 664 9909125
E-mail: office@biohof-thomabauer.at