Il Mercato della Terra del Novale ha sede “entro le mura” della dotta, grassa e turrita Bologna.
“Bologna entro le mura” è l’espressione utilizzata dai suoi abitanti per indicare il centro storico, racchiuso all’interno delle mura medievali, cuore pulsante della vita urbana.
Il Mercato si trova in Piazza Giosue Carducci, luogo storico e sede della casa e del museo dell’omonimo poeta. Ed è proprio in una poesia di Carducci, “Visione”, che si parla della novale, un terreno rimesso a coltura dopo il riposo. Uno spazio fertile per coltivare un sistema di relazioni e scambio, specialmente per gli abitanti del vicino quartiere di Santo Stefano.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Slow Food Bologna, Cooperativa Sociale Eta Beta e Azienda agricola Scarpellini Matteo, realtà radicate sul territorio che vogliono offrire un nuovo modello di mercato che, oltre alla vendita diretta da parte degli agricoltori, aggiunge la valorizzazione dell’educazione alimentare e l’integrazione con la cooperazione sociale.
Il Mercato è stato avviato a maggio 2017 e ospita circa 14 espositori: produttori locali, anche biologici, aziende agricole di piccole dimensioni o cooperative sociali che impiegano lavoratori con minori opportunità.
La possibilità di scelta è ampia: ortofrutta di stagione, pasta fresca e pane di grani antichi, conserve, uova, formaggi vaccini e di capra, miele, olio e salumi (anche i Salumi rosa tradizionale bolognese e la mortadella Classica, Presidio Slow Food). Non mancano le proposte speciali per ogni stagione, coinvolgendo anche produttori virtuosi di altre regioni.
L’accesso alla piazza è esclusivamente pedonale ma è possibile avvicinarsi al Mercato con i mezzi pubblici e in macchina, posteggiandola lungo il vicino viale Carducci.
Quando: tutte le domeniche dalle 9.00 alle 13.00
Dove: Piazza Giosuè Carducci, (Bo)
Chiusura: le prime 3 domeniche di agosto
Info: https://www.facebook.com/MercatoNovaleBO