Mercato della Terra del Cilento

Italia

Campania

Torna all'archivio >
Mercato della Terra del Cilento

Il Mercato della Terra del Cilento nasce nel 2017 ad Agropoli, grazie alla Condotta Slow Food Cilento, con la collaborazione del Comune di Agropoli, del Consorzio Vita Salernum Vitis (Consorzio di tutela dei vini DOP e IGP della provincia di Salerno) e dei partner del progetto Cibolento, nonché di numerose associazioni del territorio per la realizzazione di alcune specifiche edizioni.

Dal 2022 il Mercato della Terra del Cilento avvia una nuova collaborazione con la Città di Capaccio Paestum, dove si spostano le attività. Capaccio è un punto di incontro per i paesi delle colline che fanno parte della zona storica dell’Alto Cilento.

La vocazione della zona è prevalentemente turistica, vista la presenza del mare e dei beni naturalistici legati al Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni. A 2 km da Capaccio, troviamo il Parco archeologico di Paestum e Velia, in pochi minuti è quindi possibile raggiungere la più imponente e meglio conservata tra le città della Magna Grecia.

Nell’area si trovano diversi eccellenti caseifici che producono mozzarella di bufala campana. Il Mercato della Terra del Cilento si tiene in un luogo suggestivo, all’interno di un antico tabacchificio, esempio di archeologia industriale dall’importante valore storico-culturale.

Ad ogni edizione, il mercato ospita circa 25 produttori che provengono da tutto il Cilento e dalla vicina piana del Sele, entro un raggio di circa 40 km da Capaccio. Essi adottano metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente, biologici o integrati, in linea con la filosofia promossa da Slow Food. A questi si aggiungono, saltuariamente, alcuni produttori che partecipano attivamente ad altri Mercati della Terra campani, nonché alcuni produttori lucani. I visitatori possono fare la spesa e partecipare ai laboratori organizzati in accordo con i produttori, momenti di incontro pensati per conoscere le aziende e per degustare le loro specialità. Sono spesso proposte delle attività di lettura e creatività dedicate ai più piccoli.

Il Mercato della Terra offre un’ampia varietà di prodotti freschi e conservati: la frutta e gli ortaggi, i legumi (tra cui anche il Cece di Cicerale e Fagiolo di Controne, due Presídi Slow Food) le farine e i cereali, il pane e i biscotti. Fra i produttori di olio extravergine c’è anche un Presidio dell’olio extra vergine italiano, nonché il presidio dell’Oliva Salella Ammaccata del Cilento. Fra i formaggi in vendita, oltre alla gustosa mozzarella di bufala, è possibile trovare il presidio del Cacioricotta del Cilento, un prodotto del pascolo della capra cilentana, una razza autoctona segnalata sull’Arca del Gusto di Slow Food. Non mancano il miele e i prodotti dell’alveare, le nocciole di Giffoni e alcune specialità come i Presidi della Cipolla di Vatolla, del Fico Monnato di Prignano Cilento e del Fusillo di Felitto, un maccherone forato abilmente lavorato a mano dalle donne del paese.

In tutta l’area del mercato è attiva un’accurata raccolta differenziata dei rifiuti e per il servizio degli assaggi si ricorre esclusivamente a materiale compostabile.

Il Mercato della Terra del Cilento è raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici: la stazione del treno (Capaccio Roccadaspide) dista circa 2,5 km dal Tabacchificio, mentre il servizio autobus ha la fermata Torre Cafasso a 800 mt.

Info: www.facebook.com/mercatodellaterracilento

Torna all'archivio >
Dove:
ex tabacchificio di Cafasso
Via Cafasso, 21
84047 -Borgo Nuovo
Città dì Capaccio Paestum (SA)

Quando:
prima domenica del mese,
dalle 9.00 alle 13.30

Contatti:
Elisa Pettinati
Info@slowfoodcilento.it
3293525019

Dove:
ex tabacchificio di Cafasso
Via Cafasso, 21
84047 -Borgo Nuovo
Città dì Capaccio Paestum (SA)

Quando:
prima domenica del mese,
dalle 9.00 alle 13.30

Contatti:
Elisa Pettinati
Info@slowfoodcilento.it
3293525019

Territorio

NazioneItalia
RegioneCampania