La Slow Food Coffee Coalition in missione al WoC di Milano

Tre giornate intense, a Milano, all’insegna del caffè buono, pulito e giusto, in un contesto internazionale con produttori e tostatori accorsi da tutto il mondo per confrontarsi e tracciare insieme un futuro diverso per il caffè di qualità e lo specialty coffee.  

La parola sostenibilità è ormai un must anche in questo contesto, dove si parla di gusto, abilità dei baristi, ma anche e sempre di formazione, rispetto della materia prima e, sempre di più, del lavoro in campo e nella foresta, dove il caffè di qualità viene raccolto manualmente ad altitudini elevate.  

E in questo contesto si è mossa con naturalezza la Slow Food Coffee Coalition: sono intervenuti alcuni dei membri del board of experts ed il referente internazionale Emanuele Dughera, oltre al vice presidente di Slow Food International, Edie Mukiibi giunto appositamente dall’Uganda, paese produttore di caffe di eccellenza, per affrontare insieme il percorso che porterà a Terra Madre Salone del Gusto, e raccontare alcuni dei risultati e la strategia.

Tra i tantissimi incontri con altre realtà attive nella cooperazione Internazionale e legati a comunità di produttori, Emanuele Dughera ha partecipato, nella giornata di venerdì, ad un panel promosso da SCA Italia dedicato al prezzo della tazzina di caffè, dove operatori di tutti i livelli della filiera si sono confrontati sul valore percepito del consumatore e su strategie per renderlo partecipe degli sforzi in atto a tutti i livelli.

Molti i punti in comune con le realtà incontrate e con la rete SCA, che da anni tiene alta la bandiera del caffè di qualità.

Il sabato pomeriggio è stato dedicato interamente a far conoscere agli stakeholder la rete tematica che Slow Food sta coordinando: un dibattito serrato con più soggetti, anche esterni all’attuale rete, si è snodando in maniera vivace e interessante, aprendo a nuove, di certo proficue, relazioni. 

Un bilancio del tutto positivo, di arricchimento e di partecipazione quello del WoC2022, edizione Milano, che fa sperare in un futuro più roseo per molti piccoli produttori e che ha fornito tanti spunti di riflessione anche al lavorio della Coalition.

Ed ora rotta verso Terra Madre 2022, a Torino! 

 

Rossella Angius

Board of Experts della SFCC e Convivium di Roma 

   

Torna all'archivio