Il nuovo Mercato della Terra di Soncino

Siamo contentissimi di annunciare un nuovo mercato che entra a fare parte della rete internazionale dei Mercati della Terra di Slow Food. Domenica 13 settembre, presso l’ex Convento delle Suore della sacra Famiglia, accanto alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, abbiamo potuto celebrare l’inaugurazione del Mercato della Terra di Soncino (Cr).

inaugurazione soncino
photo credits @Alice Sivalli

È qui che, a partire da ottobre, ogni prima domenica del mese si daranno appuntamento i venti produttori che hanno aderito al mercato. Il Mercato della Terra di Soncino è promosso dalla Comunità Slow Food della radice amara di Soncino, dal Centro di Formazione Professionale (Cfp) e dalle condotte Slow Food Cremonese e della Bassa Bresciana.

La rete del cibo di Soncino e dintorni

Soncino, bella cittadina di circa ottomila abitanti, fa parte dei borghi più belli d’Italia, motivo in più per fare un salto al mercato se non vivete troppo lontano.
La comunità locale è da tempo impegnata nella tutela del proprio patrimonio alimentare. Un bell’esempio ne è la sagra della radice di Soncino, un evento che celebra questa radice storicamente coltivata nella zona e dal caratteristico gusto amarognolo, censita dall’Arca del Gusto di Slow Food.

La sagra è organizzata anche dalla Comunità Slow Food della radice amara di Soncino, attiva in una serie di iniziative come l’orto didattico che, nei terreni del Cfp adiacenti all’area che ospita il Mercato della Terra, cerca di coinvolgere soggetti più fragili.

Grazie a questa collaborazione il giorno del Mercato sarà possibile gustare i piatti preparati dagli studenti (coinvolti anche nel servizio) e cucinati con i prodotti in vendita al Mercato.
«È proprio l’assiduo lavoro di “rete” tra gli amici della Comunità della radice amara, il personale docente dell’Ente di Formazione Inchiostro e la Condotta ad aver portato finalmente alla realizzazione del primo Mercato della Terra Slow Food del Cremonese» commenta Claudio Rambelli, del Comitato Esecutivo di Slow Food Lombardia. «Non sarà un mercato qualunque, ma uno spazio dove conoscere fantastici produttori che amano in maniera viscerale la terra ed il proprio lavoro e, ovviamente, anche acquistare i loro prodotti».

a tavola soncino
photo credits @Alice Sivalli

Questo avviene nel pieno spirito della nascita del progetto dei Mercati della Terra: luoghi dove sviluppare un senso di comunità e conoscersi, dove produttori e clienti hanno l’occasione di chiacchierare, dove c’è sempre qualcosa di nuovo sui prodotti in vendita da scoprire, e dove è possibile avvicinarsi all’educazione del gusto e alla corretta alimentazione.

A questo, il Mercato della Terra di Soncino aggiunge l’obiettivo di «coinvolgere studenti e insegnanti del Cfp nella promozione della cultura del cibo e del territorio in un processo di integrazione tra scuola, produttori e Comunità locali», spiega Alessio Gatta, portavoce della Comunità Slow Food della radice amara di Soncino e presidente di Inchiostro Società Cooperativa Sociale. Un impegno, aggiunge Gatta, che «porterà in futuro all’avvio di un corso triennale per diventare Operatore Agricolo e alla gestione di un’azienda agricola a indirizzo orticolo».

formaggi mercato terra soncino
photo credits @Alice Sivalli

Chi e cosa troveremo al Mercato della Terra di Soncino?

I produttori che animeranno il Mercato della Terra di Soncino provengono dalle province di Cremona e delle confinanti Bergamo e Brescia. Per motivi di spazio la partecipazione sarà di circa 12 espositori ogni volta, che ruoteranno mese dopo mese.

mercato terra soncino
photo credits @Alice Sivalli

Al Mercato venderanno i propri prodotti, dai salumi e formaggi del territorio – a cominciare dal Fatulì, Presidio Slow Food – a frutta e verdura di stagione e marmellate, e poi ancora miele, olio, cereali e farine, fino a zafferano e uova.

Si tratta di aziende in buona parte giovani, molte delle quali condotte da donne. All’inaugurazione abbiamo voluto approfondire la partecipazione delle espositrici al Mercato della Terra di Soncino. 4 su 13 espositori sono infatti aziende al femminile: Prima Zafferano di Arianna Larini, I Cucci di Cucinotta Grazia, Agricola Prestello, Formighera Sas.

Testimonianze al femminile

Abbiamo raccolto la testimonianza delle due attività di più recente costituzione: Prima Zafferano e I Cucci. Vogliamo far parlare le produttrici, di cui abbiamo raccolto le testimonianze sul loro lavoro e sulla loro partecipazione al Mercato della Terra di Soncino.

panoramica mercato terra soncino
photo credits @Alice Sivalli

Cosa ti ha spinto a diventare agricoltrice?

Arianna Larini ci racconta: «Ho deciso di intraprendere quest’attività, e lasciare il posto fisso, perché avevo bisogno di nuovi stimoli e gratificazioni. Il sistema lavorativo precedente non si incontrava con la mia personalità: sono uno spirito libero e in ufficio mi sentivo come chiusa in una gabbia. Da piccola sono cresciuta nella cascina di mio nonno, che era un agricoltore tradizionale. Mi sono poi appassionata al mondo dello zafferano e ho voluto rimettermi in gioco e affrontare la sfida più bella e soddisfacente della mia vita: creare un mio impianto di zafferano con il mio marchio, Prima Zafferano».

Grazia Cucinotta: «Abbiamo sempre avuto un sogno, quello di avere un po’ di terreno da coltivare e qualche animale da allevare per soddisfare le necessità della famiglia e soprattutto per poter vivere a contatto con la natura. Pian piano il sogno si è avverato! Oggi produciamo formaggi di capra a latte crudo, qualche salume di capra ed alleviamo anche un po’ di polli e galline, ovviamente libere di razzolare nei campi. Non è certamente una vita facile la nostra, soprattutto quando piove e fa freddo, però la soddisfazione di vivere in sintonia con i ritmi della natura è impagabile».

Cosa ti aspetti dalla partecipazione al Mercato della Terra di Soncino?

«Poter entrare in un bel network di persone e di realtà – come del resto ho già potuto constatare domenica al mercato di Soncino – con cui potermi confrontare, scambiare idee e progetti e trovare nuovi spunti. Ovviamente spero anche di incrementare le mie vendite, facendo conoscere il mio prodotto attraverso anche i canali di vendita e di comunicazioni che mi offre il mondo Slow Food» si augura Arianna.

Anche per Grazia il Mercato è il luogo dove vendere i propri prodotti, ma è anche luogo d’incontro con i clienti: «Partecipiamo a qualche mercato per vendere i nostri prodotti ma non sempre incontriamo clienti che comprendono cosa c’è a monte del prodotto su una bancarella. Partecipare al Mercato della Terra significa per noi poter incontrare clienti consapevoli a cui raccontare come lavoriamo e di come ci prendiamo cura sia degli animali che dell’ambiente in cui viviamo.»
Da Soncino è tutto, vi aspettiamo al Mercato!

Dove e quando si tiene il Mercato della Terra di Soncino?

Quando: ogni prima domenica del mese
Dove: Chiostro di via Galantino 66 (oggi sede del Centro di Formazione Professionale CFP, gestito da Inchiostro Società Cooperativa Sociale). Apri in Google Maps.
Orario: ore 10-18

 

Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Avviso n.1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento” ai sensi dell’articolo 72 del codice del terzo settore, di cui al decreto legislativo N. 117/2017.

Torna all'archivio