Il Messico si unisce alla Slow Food Coffee Coalition

Di Stephany Escamilla Femat

Il Messico è il Paese produttore di caffè più settentrionale delle Americhe. Un elemento che distingue il caffè messicano da quello di altri Paesi è che più del 90% di esso viene prodotto all’ombra, con una copertura che varia dal 50% all’84%.

Questo è il motivo che sta alla base del nome “foreste di caffè”. Questa peculiarità ci ha permesso di resistere agli alti e bassi dei prezzi sul mercato internazionale e ai crescenti e più evidenti problemi che il cambiamento climatico ha portato, come l’aumento di parassiti e malattie, gelate e siccità.  

Un’altra ricchezza del nostro Paese è la sua gente. La diversità culturale ammonta a 11 famiglie linguistiche, 68 lingue e 364 varianti. Nelle zone di coltivazione del caffè si contano 38 diverse culture autoctone.  

Possiamo dire che il caffè conserva gran parte della nostra cultura ancestrale. Non è un caso che in Messico esistano diversi Presìdi o Comunità Slow Food nelle zone di coltivazione del caffè, dove la diversità e la biodiversità si traducono in una grande ricchezza gastronomica. 

Diverse iniziative in Messico hanno mirato a differenziare la produzione di caffè da pratiche di coltivazione attente all’ambiente. Oggi, il Sigillo della Coalizione del Caffè rappresenta una nuova proposta per differenziare i prodotti dagli appezzamenti di produzione fino al torrefattore e al cliente finale, assicurando che la catena abbia legami solidi e garantendo precetti buoni, puliti ed equi durante tutta la trasformazione. 

In questo contesto, il Messico ha aderito all’ideologia incarnata nel Manifesto della Slow Food Coffee Coalition, condividendo impegni, finalità e azioni legate alla sostenibilità dei sistemi produttivi. Essa trova le sue basi in una semplice logica di consapevolezza di stabilire relazioni armoniose con la natura e tra le persone.  

In questo modo, un prodotto emblematico a livello mondiale come il caffè cessa di essere una semplice merce e diventa un veicolo di comunicazione e di trasmissione di azioni comuni per raggiungere una migliore qualità di vita per tutti i soggetti coinvolti. 

Quest’anno, il Messico invierà il primo lotto di caffè buono, pulito e giusto per Terra Madre 2022 Questi produttori appartengono al popolo originario dei Nahua e sono membri della Comunità Foresta, Nebbia e Caffè Xalapa, situata nello Stato di Veracruz. Questo piccolo risultato apre una strada che speriamo venga seguita da molte comunità messicane per accedere ai mercati internazionali e rafforzare le reti commerciali e di consumo locali all’interno del Paese. 

Torna all'archivio