Il nuovo Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia si tiene una volta al mese nel Parco agricolo Agriland – Il Giardino di Filippo, a pochi minuti dal centro cittadino, in strada Ponte Sodo, che dista solo pochi minuti dal centro cittadino, con ingresso gratuito in occasione del mercato.
Il Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia (il 39esimo in Italia e sesto nel Lazio) è nato da un’esperienza pluriennale. È da 8 anni (2012) che la città della Tuscia ospita Slow Food Village, il festival enogastronomico che dedica diverse serate ai temi cari a Slow Food, primo fra tutti l’educazione alimentare, la tutela della biodiversità e la forza delle comunità locali.
Il suo obiettivo è quello di offrire uno spazio che possa unire più spesso durante l’anno produttori e consumatori attenti alla sostenibilità e alla qualità. Come ogni Mercato della Terra di Slow Food, il mercato è un luogo d’incontro per conoscere e fare conoscere il territorio e i suoi prodotti: si conoscono i produttori, si parla con loro e con gli artigiani locali e così facendo si va a nutrire il senso di comunità intorno al cibo buono, pulito e giusto.
Alberto Valentini, fiduciario di Slow Food Viterbo e Tuscia ben ci spiega:
«I protagonisti del Mercato della Terra sono i produttori di piccola scala e gli artigiani del cibo che vendono ciò che producono e trasformano, e che in questo modo possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti. Sui banchi del Mercato della Terra si trova cibo buono, pulito e giusto: i prodotti sono locali, freschi e stagionali, rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori e sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende».
Nei prossimi mesi le attività del Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia rientrano nel grande evento di Terra Madre Salone del Gusto 2020, che quest’anno propone, in un calendario della durata di sei mesi, eventi fisici e digitali in 160 Paesi del mondo. Lo potete consultare qui.
Prodotti ed eventi del Mercato di Viterbo e Tuscia
Quali prodotti troveranno i visitatori del Mercato? Ad esempio la pasta fresca e secca di grano Senatore Cappelli e Verna, vini e conserve, i formaggi da pascolo, i legumi autoctoni, e poi ancora olio extravergine d’oliva, nocciole, castagne e verdura e frutta di stagione. Ad arricchire la visita al mercato ci sarà la possibilità di visitare l’orto biologico e conoscere gli animali che vivono nel parco: non soltanto cani e gatti, ma anche cavalli, pony, asini, maiali, capre, galline, papere, oche e pulcini.
Compatibilmente con quello che avverrà nelle prossime settimane e con le norme di sicurezza per Covid-19, in programma ci sono iniziative diversificate e interessanti: laboratori del gusto, visite guidate, attività per bambini, show cooking, presentazioni di libri, mostre e seminari.
Alberto ci racconta:
«I Mercati della Terra sono luoghi dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione. Ringrazio il sindaco di Viterbo, Giovanni Arena, gli assessori Alessia Mancini e Ludovica Salcini e l’azienda Agricola di Massimiliano Sensi e Chiara De Santis per aver contributo in modo determinante alla realizzazione di questo progetto così importante per valorizzare le nostre produzioni e favorire l’incontro con i consumatori».
- Dove: Parco agricolo Agriland – Il Giardino di Filippo. Apri in GoogleMaps.
- Quando: Ogni terza domenica del mese.
- Orario: 9-13.
- Aggiornamenti: Pagina Facebook del Mercato.
Il Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Avviso n.1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento” ai sensi dell’articolo 72 del codice del terzo settore, di cui al decreto legislativo N. 117/2017