Il 25 e 26 ottobre la località cilena di La Serena ospita il primo incontro dei Mercati della Terra in Cile

Il primo incontro dei Mercati della Terra in Cile si svolgerà a La Serena, nella zona nord del paese, il 25 e 26 ottobre.

Giovedì 25, nella sala SEREMIA (sita in calle Pedro Pablo Muñoz 200), dalle 9 alle 13, si terrà un seminario dedicato alla gastronomia e al patrimonio culturale della regione per far conoscere al pubblico la rete cilena di Slow Food, il suo funzionamento e il suo impatto per la comunità, oltre a fornire una cornice pedagogica circa le attività dei Mercati della Terra.

Interverranno Bélgica Navea, responsabile Slow Food per la Región de Coquimbo e vicepresidente di Slow Food Cile; Gabriel Troncoso, presidente di Slow Food Chile; Angela Fierro, presidente del Mercato della Terra e della Feria Campesina di Penco; diversi rappresentanti dei produttori della Comunidad Pilgua di Santiago e della Comunidad Slow Food Región de Coquimbo.

Nella giornata di venerdì 26, dalle 10 alle 19, la Plaza de Armas di La Serena ospiterà un unico grande Mercato della Terra a cui partecipano tutti i Mercati attivi in Clie, ovvero quello di Coquimbo-La Serena, il Mercato di Salamanca e quello di Penco, riunendo in totale 33 produttori in rappresentanza di tutte le comunità della regione Norte (V región, III región e IV región). In particolare, le comunità di Penco, vicino a Concepción, saranno presenti con l’obiettivo di realizzare un interscambio con i Mercati del nord.

La comunidad Pilgua di Santiago, come la comunidad del Jardín de Atacama (III región), parteciperanno senza esporre i loro prodotti.

Questo incontro, che ha il fine di diffondere e rafforzare la rete dei Mercati della Terra di Slow Food in Cile, viene organizzato a La Serena che è la località in cui attualmente si svolgono con maggior frequenza i Mercati della Terra (ogni primo e terzo venerdì ed ogni quarto sabato del mese). Il Mercato di Coquimbo-La Serena, assieme al Mercato di Salamanca, rappresenta la rete dei Mercati della Terra della zona nord, coinvolgendo più di 20 produttori.

La rete dei Mercati della Terra in Cile raggruppa e valorizza i produttori di alimenti ottenuti da un’agricoltura pulita ed agroecologica senza passare attraverso intermediari, garantendo così un miglior risultato in termini economici, evitando l’abbandono e lo spopolamento delle zone rurali e fornendo ai consumatori alimenti buoni, puliti e giusti in linea con la filosofia di Slow Food.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna all'archivio