La rete dei Mercati della Terra può accogliere esperienze nuove o già avviate, purché allineate ai principi del progetto.

 

Si tratta di 4 semplici passi:

  1. Verificare l’aderenza ai principi del progetto
    Questi sono contenuti nelle Linee guida internazionali del progetto e nei Criteri di selezione degli espositori.
  2. I produttori devono essere soci e creare la comunità del Mercato della Terra

Per poter aderire a qualsiasi Mercato della Terra, i produttori dovranno essere soci Slow Food acquistando la tessera a loro dedicata sullo shop online.  

Alla base di ogni Mercato della Terra deve anche esistere una Comunità Slow Food che coinvolga tutti i soggetti che vi partecipano, dai produttori che ne fanno parte, ai membri della Condotta Slow Food, ai cuochi, ai referenti delle istituzioni e di altre associazioni, ai consumatori. 

Per diventare Comunità Slow Food occorre che tutti i membri del Mercato sottoscrivano online la dichiarazione fondativa di Comunità, che può essere creata online da un portavoce sull’apposita piattaforma, registrandosi a questo link. 

  1. Inoltrare la candidatura e le informazioni relative ai produttori
  • Il modulo di candidatura del mercato dascaricare, compilare in tutte le sue parti, inviare a mercatidellaterra@slowfood.it
    Clicca qui per scaricare il modulo di candidatura. 
  • I moduli degli espositori devono essere compilati, raccolti e inviati, in un’unica soluzione, a: mercatidellaterra@slowfood.it
    Clicca qui per scaricare. 
  1. Finalizzare la richiesta e organizzare il lancio
    Una volta verificata l’idoneità della candidatura, Slow Food approva l’ingresso del mercato nella rete, concede l’uso del marchio del Mercato della Terra, programma il lancio ufficiale per la comunicazione.