Il progetto
Il progetto dei Presìdi Slow Food nasce nel 2000. Già a metà degli anni ’90 Slow Food comprende l’urgenza di salvare la biodiversità alimentare, mappando i prodotti che rischiano l’estinzione, e crea un catalogo virtuale, l’Arca del Gusto, che esiste ancora oggi e continua ad arricchirsi ogni giorno, raccogliendo varietà vegetali, razze animali, pani, formaggi, salumi, dolci…
Con il progetto dei Presìdi si passa dal lavoro di catalogazione all’azione concreta sui territori; dall’indagine sui prodotti al coinvolgimento dei produttori.
Ogni Presidio rappresenta:
- una comunità di produttori che si ispira alla filosofia Slow Food
- un prodotto tradizionale
- un territorio
- un patrimonio di cultura e saperi
I Presìdi Slow Food sono espressione delle culture e degli ecosistemi più diversi: dalle Alpi alle foreste tropicali, dalle piccole isole ai contesti periurbani.
Traducono la filosofia Slow Food in pratica quotidiana: seguono i principi dell’agroecologia, rispettano il suolo, l’acqua, il benessere animale, la biodiversità (da quella invisibile, della microflora, a quella culturale, dei saperi e delle tecniche), preservano i paesaggi agricoli tradizionali, riducono al minimo l’impatto ambientale delle loro produzioni, evitano l’uso di pesticidi, antibiotici, conservanti, additivi, coloranti, affiancano ai prodotti etichette dettagliate, che raccontano ogni fase della produzione.
I Presìdi sono esempi virtuosi di economia locale, riconosciuti a livello internazionale dalle istituzioni, dal mondo accademico, dai media e dai consumatori.
Che cosa fa Slow Food?
- condivide con i produttori dei Presìdi linee guida per ogni filiera produttiva
- supervisiona i disciplinari di produzione e le etichette narranti
- organizza attività di formazione per migliorare la sostenibilità delle filiere
- promuove i prodotti dei Presìdi in occasione degli eventi internazionali (Terra Madre, Cheese, Slow Fish) nazionali e locali
- mettere in contatto i produttori dei Presìdi con i cuochi dell’Alleanza Slow Food, con i Mercati della Terra, con realtà interessate ad acquistare i prodotti per rivenderli o per trasformarli
- raccontare le storie dei prodotti, dei produttori e dei territori con video, pubblicazioni, articoli, conferenze ecc.