Nome del prodotto* Indicare il nome con il quale il prodotto è conosciuto nel suo territorio e il suo nome dialettale (se esiste).
Se la lingua locale non impiega caratteri latini, si prega di scrivere il nome del prodotto anche nei caratteri dell’alfabeto locale (cirillico, cinese, ecc.).
Nome scientifico (per la segnalazione di vegetali, razze animali, insetti, etc.) Per i prodotti trasformati a partire di un particolare vegetale o da una materia prima legata a una razza animale (carne, latte, uova, miele), indicare il nome scientifico della pianta o della razza animale. Per il miele e altri prodotti a base di insetti, indicare il nome scientifico dell'insetto da cui il prodotto è ottenuto.
Descrizione del prodotto* Descrivere le caratteristiche fisiche e sensoriali del prodotto, comprese le dimensioni, il peso, il colore, il gusto, l'odore, la consistenza, ecc.
Uso gastronomico* Descrivere il contesto in cui il prodotto è consumato (periodo dell'anno, eventi rituali, occasioni speciali, ecc.), spiegare come si cucina (includendo almeno una ricetta tradizionale) e le ragioni per cui è importante nella gastronomia locale. Indicare eventuali usi medicinali o altri impieghi particolari.
Relazione con l’ecosistema locale e lavorazione* Descrivere il territorio nel quale si produce e le ragioni, legate alla geografia e al clima, che attribuiscono al prodotto caratteristiche distintive. Specificare in quale periodo dell’anno è disponibile per il consumo (stagionalità) e quali sono le tecniche di coltivazione, di allevamento, di raccolta e, eventualmente, di trasformazione.
Cultura e storia* Descrivere la storia del prodotto e il significato culturale che riveste nella comunità alla quale appartiene, inserendo anche informazioni sulle sue origini; quali membri della comunità si occupano della sua coltivazione, allevamento e trasformazione (chiarire ad esempio se sono usualmente le donne a occuparsi della sua lavorazione, se sono gli anziani a conoscerne luoghi di raccolta o tecniche di preparazione, ecc.). Indicare il contesto in cui è preparato e consumato; spiegare se è associato a particolari gruppi (minoranze etniche, linguistiche, religiose, migranti, ecc.); e segnalare se prodotti simili esistono anche in altre regioni.
Cosa mette a rischio la sua conservazione?* Indicare se il prodotto è disponibile solo in quantità limitate; se è prodotto solo per il consumo domestico; se ne esiste una versione prodotta industrialmente che sta soppiantando la versione artigianale, etc.
Spiegare le ragioni per cui è necessaria la sua salvaguardia, e indicare le misure che potrebbero essere adottate per garantirne la sopravvivenza.
Spazio upload Al fine di valutare la candidatura di un prodotto, è fondamentale ricevere quante più informazioni possibili, compresi documenti a supporto della segnalazione, informazioni bibliografiche, fotografie, link a siti web o video, i contatti dei produttori, degli chef che lo utilizzano, dei trasformatori che conosci, ecc.
Puoi caricare file e altri contenuti qui.