Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » Cosa facciamo » Alleanza Slow Food dei cuochi » News

News

Non chiamiamoli scarti! Una lezione di cucina vegetale del recupero

Non chiamiamoli scarti! Una lezione di cucina vegetale del recupero

30 Gennaio 2023
Protagonista dell’appuntamento online del 13 febbraio è la cuoca teramana Elenia Alcantarini. Prenota subito! Dice il proverbio: la necessità aguzza l’ingegno. Forse è per questo che, nella cucina delle nostre nonne, lo spreco alimentare non era proprio contemplato. Che...
Giuseppe Ferranti: pane, amore e… tecnica

Giuseppe Ferranti: pane, amore e… tecnica

16 Gennaio 2023
Acqua, farina, lievito, sale. Parte tutto da qui. Quattro semplici ingredienti – o tre, se pensiamo che il lievito madre nasce dalla combinazione di farina, acqua e ossigeno – sono alla base di uno degli alimenti più antichi della...
Greta Gemmi, la miglior giovane cuoca d’Italia

Greta Gemmi, la miglior giovane cuoca d’Italia

9 Gennaio 2023
La tesi di laurea, la vita a mille metri e un insegnamento di Vittorio Fusari: chiacchierata con la vincitrice del premio come miglior giovane secondo Osterie d’Italia 2023 «Un giorno, a pranzo, è venuto qui a trovarci Vittorio Fusari....
Mareme Cisse: «Non chiamatela cucina etnica, è solo un’etichetta che toglie valore al cibo»

Mareme Cisse: «Non chiamatela cucina etnica, è solo un’etichetta che toglie valore al cibo»

19 Dicembre 2022
Per lei, Ginger è il quinto figlio: nato nel 2014, è «il più piccolo». Gli altri quattro, di anni, ne hanno tra i venti e i dieci. Solo che Ginger non è esattamente quello che uno si immagina quando...
Avanguardia legumi, la cucina semplice e gustosa della tradizione lucana

Avanguardia legumi, la cucina semplice e gustosa della tradizione lucana

12 Dicembre 2022
Nome: Flavia Cognome: De Marco Origini: lucane Presidio Slow Food preferito: fagiolo poverello, gli sono molto affezionata perché viene dalla mia terra e so bene quanto sia importante riuscire a preservarlo. La tua idea di cucina: in generale una...
Il quinto quarto di Cristian Borchi e la tradizione fiorentina del lampredotto

Il quinto quarto di Cristian Borchi e la tradizione fiorentina del lampredotto

28 Novembre 2022
Quanta carne mangiamo? E soprattutto quale? Credo che nessuno di noi possa sottrarsi oggi a questi interrogativi. L’essere attivista Slow Food, simpatizzante, eco gastronomo, definiamoci come più ci piace, non può certo oggi prescindere dal riflettere sui propri consumi...
L’Alleanza Slow Food dei cuochi toscana riceve il premio Renato Tozzi

L’Alleanza Slow Food dei cuochi toscana riceve il premio Renato Tozzi

24 Novembre 2022
Grande giornata domenica 20 novembre per l’Alleanza Slow Food dei cuochi toscana che ha ricevuto, a San Miniato (Pi) a Casa Tartufo, il premio “Renato Tozzi”. Il premio è intestato al famoso cuoco del ristorante Miravalle che nel 1969...
Il Miglior Oste non è solo cuoco ma educa al cibo

Il Miglior Oste non è solo cuoco ma educa al cibo

21 Novembre 2022
Da loro si mangia e si sta bene: per questo hanno vinto il premio ‘Miglior Oste’ della guida Osterie d’Italia 2023, pubblicata da Slow Food Editore. Loro sono Roberto Casamenti e Alessandra Bazzocchi, ex geometra lui ed ex insegnante...
L’autentica pizza napoletana a Trieste con Caterina Alberoni

L’autentica pizza napoletana a Trieste con Caterina Alberoni

14 Novembre 2022
Nome: Caterina Cognome: Alberoni Origini: napoletane Città d’adozione: Trieste Impiego: pizzaiola, ma anche cuoca e pasticcera. In cucina non mi piace impormi confini. Segni particolari: doppia anima, napoletana e friulana Presidio Slow Food preferito:  Forse...
Paolo Betti: un vero cuoco non ha fornitori, ha amici

Paolo Betti: un vero cuoco non ha fornitori, ha amici

24 Ottobre 2022
Nome: Paolo Cognome: Betti Origini: Trentino Doc (ma più che come il vino, come una birra di montagna) Impiego: cuoco del rifugio Maranza La mia idea di cucina è… una cucina in cui il menù lo detta la terra, non...
Leggi tutto

Alleanza Slow Food dei cuochi

  • In cucina con Slow Food, a lezione con i cuochi dell’Alleanza
  • Il progetto
  • Cambiamo clima
  • Basta spreco
  • Cosa c’è in tavola
  • Materiali utili
  • News
  • Contatti
Alleanza Slow Food dei cuochi 1209

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab