Mense scolastiche
La mensa dell’Alleanza Slow Food
Slow Food lavora da tempo al tema della ristorazione collettiva, consapevole dell’impatto che essa può avere dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Già nel 2008, all’interno del Salone del Gusto (oggi TERRA MADRE Salone del Gusto) si proponeva una riflessione sul tema in un vero e proprio spazio dedicato: Pensa che mensa!, una mensa gestita direttamente da Slow Food con laboratori dedicati ad operatori, professionisti sanitari, clienti e amministratori, per discutere di qualità e sostenibilità di questo settore.
Da allora, l’interesse per le mense si è tradotto in diverse progettualità ed è proseguito su molti fronti, in particolare su quello scolastico, così importante dal punto di vista educativo.
Sono stati organizzati diversi momenti di scambio e diffusione di buone pratiche internazionali di ristorazione scolastica nelle edizioni di terra Madre del 2016 (forum Ripensare la mensa scolastica) e del 2018 (forum Mense nelle scuole: buone pratiche e stato dell’arte).
Fra le esperienze progettuali più significative citiamo:
- Il progetto “Slow Food in mensa: la rete europea di mense scolastiche”: una rete di 8 scuole europee interessate a lavorare con Slow Food per migliorare la qualità del servizio di ristorazione scolastica e sviluppare l’educazione alimentare per i consumatori di domani.
- Il progetto “La ristorazione collettiva negli ospedali e nelle strutture assistenziali per anziani: sviluppo di buone pratiche” sostenuto dal settore CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) del Ministero della Salute e affidato all’Assessorato Tutela della Salute e Sanità della Regione Piemonte in collaborazione con Slow Food. A un’indagine conoscitiva sullo stato dell’arte della ristorazione sanitaria in Italia hanno fatto seguito le raccomandazioni.
- La mensa che vorrei: un percorso didattico per migliorare la fruizione del pasto in mensa rivolto ad oltre 4000 studenti e insegnanti sviluppato nell’ambito di Nutrire il pianeta, Expo 2015, con ActionAid e Cittadinanzattiva.
- Pensa che mensa a Mogliano Veneto: progetto di educazione alimentare realizzato con Slow Food Treviso nel Comune di Mogliano Veneto rivolto a insegnanti, membri della commissione mensa e amministratori per migliorare l’approccio alla mensa scolastica. Un progetto nato per creare continuità con il percorso triennale di Orto in Condotta.
- Pensa che mensa nel Parco: un progetto di sensibilizzazione e formazione di tutti gli stakeholder delle mense dei comuni del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Dal 2020, il lavoro di mappatura e valorizzazione delle buone pratiche prosegue, riconoscendo con l’ingresso nell’Alleanza dei cuochi l’impegno e delle Amministrazioni Pubbliche che condividono i valori di Slow Food e si impegnano a promuoverli concretamente, proponendo una mensa buona pulita e giusta ai propri utenti.
Nella mensa dell’Alleanza…
- si cucina con materie prime di qualità, stagionali e locali, che valorizzano filiere produttive virtuose, rispettose dell’ambiente e del benessere animale. Ogni volta che è possibile, usa prodotti dei Presìdi, dell’Arca del Gusto, delle comunità Slow Food, dei Mercati della Terra.
- si conoscono i produttori dai quali ci si rifornisce e si stabiliscono relazioni dirette
- si educa, proponendo progetti che coinvolgono gli utenti, le loro famiglie e le stesse istituzioni in un percorso di conoscenza del cibo.
- si adottano buone pratiche ambientali e strategie di economia circolare, di gestione dello spreco e dello scarto