Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » Cosa facciamo » Orti in Africa » News

News

Gli orti scolastici: l’educazione senza confini che garantisce un futuro migliore

Gli orti scolastici: l’educazione senza confini che garantisce un futuro migliore

25 Maggio 2020
A marzo 2020 è uscita una pubblicazione internazionale unica nel suo genere, a cui Slow Food ha contribuito con esperienze dal Kenya, dalla Tanzania e dall’Uganda legate al progetto Orti in Africa. Si tratta del libro Agrobiodiversity, School Gardens...
Slow Food in Burkina Faso: difendere la biodiversità per una cooperazione più efficace

Slow Food in Burkina Faso: difendere la biodiversità per una cooperazione più efficace

2 Luglio 2018
Quasi a sfidare (oltre che a sfatare) il distorto mito di una cooperazione inefficace, l’iniziativa Fondazioni For Africa Burkina Faso promossa dall’ACRI ha prodotto dopo 4 anni i primi risultati...
5 storie x 1000 progetti: il mais arcobaleno come migliore risposta agli Ogm

5 storie x 1000 progetti: il mais arcobaleno come migliore risposta agli Ogm

19 Giugno 2018
Quando nel XVI secolo le navi dei commercianti portoghesi attraccarono sulle coste dell’attuale Sudafrica, il mais che trasportavano a bordo proveniente dalle Americhe non si presentava solamente di colore giallo, bensì regalava variegate e ricche sfumature cromatiche.
5 storie x 1000 progetti: Salome e le ortiche del Kenya

5 storie x 1000 progetti: Salome e le ortiche del Kenya

29 Maggio 2018
Salome Njeri Mwangi è una donna kenyota che ha fatto la differenza per la sua terra. Vicino alla Foresta di Mau, zona in cui Salome è cresciuta, le ortiche erano usate in molte ricette tradizionali del luogo, come integratori...
Il motore di ricerca etico Lilo sostiene gli orti di Slow Food in Africa

Il motore di ricerca etico Lilo sostiene gli orti di Slow Food in Africa

27 Novembre 2017
Lilo – motore di ricerca, che utilizza il traffico degli utenti per finanziare iniziative sociali e ambientali – ha scelto di sostenere il progetto della Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Navigando su internet, ognuno di noi genera per...
Notte dei Culatelli 2017: una serata di solidarietà

Notte dei Culatelli 2017: una serata di solidarietà

29 Giugno 2017
Anche quest’anno, lo scorso 27 giugno, l’Antica Corte Pallavicina, storica dimora della famiglia Spigaroli a Polesine Parmense, ha ospitato la Notte dei Culatelli, l’ormai tradizionale serata di gala organizzata per premiare produttori, cuochi, artigiani di qualità, ma anche scrittori...
Tutti giù per terra: una mostra per gli orti in Africa

Tutti giù per terra: una mostra per gli orti in Africa

15 Dicembre 2016
A Verona domenica 18 dicembre  sarà possibile visitare la mostra fotografica Tutti giù per terra. A cura dell’associazione veronese Voci e Volti Onlus (che da oltre 15 anni lavora in Africa), le fotografie raccontano il progetto dei 10.000 orti...
L’unione fa la forza. I 10.000 orti in Africa

L’unione fa la forza. I 10.000 orti in Africa

13 Aprile 2016
Oggi George Njoroge Ngumba, presidente del gruppo di giovani “Jedidia” che cura l’orto comunitario di Kanjuiri in Kenya, ci racconta la sua esperienza. Quando è nato il gruppo Jedidia e perché? Siamo 15 giovani di età compresa tra i...
Nascono i club Slow Food nelle scuole in Tanzania

Nascono i club Slow Food nelle scuole in Tanzania

4 Marzo 2016
«Anche se l’approccio al cibo di Slow Food è lento, i giovani devono adottare velocemente mezzi per prevenire ulteriori danni all’agro-biodiversità». Helen Nguya, coordinatrice del progetto degli orti Slow Food in Tanzania per la condotta di Lishe, trasmette il...
Chi c’è dietro i progetti Slow Food?

Chi c’è dietro i progetti Slow Food?

5 Febbraio 2016
Testimonianze da una missione in Tanzania… Sukuma wiki è un termine che in kiswahili significa “riuscire ad arrivare alla fine della settimana”: vale a dire che i sukuma wiki sono un ingrediente della dieta quotidiana che si accompagna a...
Leggi tutto

Orti in Africa

  • La mappa degli orti in Africa
  • Gli orti Slow Food in pillole
  • Cos’è e come si fa un orto Slow Food in Africa
  • Adotta un orto in Africa
  • Domande frequenti
  • Sostenitori
  • News
Orti in Africa 3421

Iscriviti alla newsletter

Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e EASME non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni