Celebrare le varietà speciali di caffè dell’Uganda: è tornato il festival del caffè di Slow Food!

Celebrare le varietà speciali di caffè dell’Uganda, la terza edizione del festival del caffè di Slow Food, si terrà il 17 e 18 febbraio al Mayor’s Gardens Mable di Mbale (Uganda orientale). Quest’anno l’evento è dedicato alla ricca biodiversità delle varietà autoctone di caffè dell’Uganda, per riconoscerne il valore intrinseco e pecuniario e celebrare il ruolo dei piccoli produttori.

Lo scopo del festival è la creazione di una rete di caffè speciali dell’Uganda, che comprenderà tutte le comunità custodi di tali varietà. Sarà inoltre un’occasione per lanciare il nuovo Presidio Slow Food del Caffè del Monte Elgon Nyasaland, che riunisce i produttori che orgogliosamente continuano a preservare alcune piante molto rare, coltivate già dagli anni ’40 del secolo scorso. Si tratta del secondo Presidio dedicato alle varietà di caffè in Uganda, dopo il Presidio del Caffè Kisansa di Luwero.

Per ulteriori informazioni sulle attività di Slow Food Uganda per la salvaguardia della produzione di caffè, è disponibile il video qui accanto.

110 piccoli coltivatori di caffè delle 10 comunità del cibo di Terra Madre e i rappresentanti dei Presidi del Caffè Kisansa di Luwero e del Caffè del Monte Elgon Nyasaland parteciperanno all’evento, insieme a torrefattori e contadini (quelli coinvolti nel Mercato della Terra di Manafwa). Anche gli studenti dei dodici orti scolastici di Slow Food della regione saranno presenti all’evento per scoprire la ricchezza della biodiversità dell’Uganda, e diventare consapevoli e orgogliosi del lavoro e del sapere dei contadini locali.

Il festival inizierà con una cerimonia di apertura alla presenza di Edward Mukiibi, presidente di Slow Food Uganda e vice-presidente di Slow Food Internazionale, il Sindaco del Consiglio comunale di Mbale, l’Onorevole Nakayenze Conny (Women MP Mbale District), Magolofa Khawuka (referente del Presidio del Caffè del Monte Elgon Nyasaland) e l’Onorevole Welishe Micheal Kafabusa (Ministro di Stato per il commercio e l’industria).

I visitatori potranno esplorare la filiera di produzione del caffè presso il mercato dei produttori Slow Food e attraverso degustazioni e incontri. Il programma del festival comprende seminari dove saranno condivise le diverse esperienza della filiera del caffè, insieme a contadini, intermediari e baristi.

L’Uganda è il secondo più grande produttore di caffè in Africa e ospita numerose varietà autoctone. Il caffè ha un ruolo determinante per il reddito economico di molte famiglie: la sussistenza di circa 5,5 milioni di cittadini ugandesi (su una popolazione totale di circa 41,5 milioni) deriva direttamente da questa coltura. Tuttavia, la forte frammentazione dei terreni nelle aree di produzione ha reso la coltivazione del caffè un’attività prevalentemente nelle mani di piccoli produttori e fa sì che il consumo di caffè in Uganda sia basso. La maggior parte della produzione è esportata.

Oggi l’Uganda conta sei Presidi Slow Food, 81 comunità del cibo di Terra Madreoltre 300 orti Slow Food, 3 Mercati della Terra a Mukono, Manafwa e Lira, e 34 prodotti inseriti nell’Arca del Gusto, il catalogo di Slow Food dei prodotti alimentari a rischio di estinzione e che devono essere salvaguardati. L’Uganda è inoltre entrata a far parte dell’Alleanza dei cuochi Slow Food, con 17 chef impegnati a promuovere i produttori locali e a mantenere in vita le tradizioni gastronomiche del paese.

Per ulteriori informazioni sull’evento, fai clic qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna all'archivio