Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
    • I sostenitori dell’Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Podcast
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » Presìdi Slow Food » Pagina 2

Presìdi Slow Food

Il miele selvatico del popolo Wichi: un tesoro da scoprire

Il miele selvatico del popolo Wichi: un tesoro da scoprire

18 Novembre 2019
Un gruppo di apicoltori indigeni della Comunità di Larguero, nel Chaco Salteño, sta rivalorizzando un miele selvatico dalle caratteristiche molto speciali Gli indigeni Wichi vivono da sempre nella regione arida al centro del Chaco, un territorio caratterizzato da scarse...
Il granchio azzurro: il guardiano delle mangrovie di Esmeraldas

Il granchio azzurro: il guardiano delle mangrovie di Esmeraldas

7 Ottobre 2019
Quello di Esmeraldas è un territorio fragile, con un ecosistema a rischio e diverse specie in via di estinzione, difeso dalla lotta delle donne di una comunità che non si arrende. Il granchio azzurro (Cardiosoma Crassum) è un crostaceo...
Il pulque: la bevanda degli dei, ovvero il Presidio dell’agave della mixteca di Oxaca

Il pulque: la bevanda degli dei, ovvero il Presidio dell’agave della mixteca di Oxaca

22 Agosto 2019
L’agave pulquero – in spagnolo maguey – (Agave atrovirens, salmiana o americana), è una pianta originaria del Messico da cui si ricava il pulque, una bevanda dolce, tradizionale del popolo indigeno mixteco. I Magueyes, o Yaavi ndidi come sono...
Dai paesaggi indigeni dell’Egeo, un nuovo Presidio per difendere l’olio extravergine di oliva

Dai paesaggi indigeni dell’Egeo, un nuovo Presidio per difendere l’olio extravergine di oliva

27 Maggio 2019
Chi ha avuto modo di visitare la Turchia negli ultimi anni sa bene quanto il paese sia profondamente mutto in ogni suo aspetto: sociale, politico, economico e purtroppo anche ambientale. La speculazione edilizia è sempre più diffusa, in un...
Il sistema della milpa in Chiapas: un baluardo per la biodiversità

Il sistema della milpa in Chiapas: un baluardo per la biodiversità

14 Maggio 2019
Per la prima volta in Messico, dal 12 al 17 maggio, a San Cristobal de Las Casas, in Chiapas, si tiene un congresso sull’agroecologia e, per l’occasione, Slow Food accoglie ufficialmente nella rete dei Presìdi il sistema della milpa....
Un miele ad alta quota: il Presidio dell’ape nativa della Sierra Norte di Puebla

Un miele ad alta quota: il Presidio dell’ape nativa della Sierra Norte di Puebla

18 Aprile 2019
Sulla catena montuosa della Sierra Norte, in Messico, vive una speciale razza di ape. Localmente si chiama Pisilnekmej, è una Scaptotrigona Mexicana e fa parte della famiglia di api native del continente americano, la cui particolarità è di essere...
Una bontà caraibica: il granchio nero dell’isola di Providencia

Una bontà caraibica: il granchio nero dell’isola di Providencia

28 Marzo 2019
Le isolette caraibiche di Providencia e Santa Catalina sono il rifugio di una specie tanto singolare quanto rappresentativa: il granchio nero (Gecarcinus ruricola), dal guscio scuro, le zampette rosse e il sapore straordinario!  Un tempo il granchio popolava l’intero...
La “pecora delle alghe” primo Presidio Slow Food della Scozia

La “pecora delle alghe” primo Presidio Slow Food della Scozia

27 Marzo 2019
E la razza più antica d’Europa sbarca a scuola per trasmettere ai più piccoli il valore della biodiversità È conosciuta in tutto il modo come “la pecora delle alghe” ed è la razza più antica del Nord Europa e...
La ricetta di Gena Iodice  – Alleanza Slow Food dei Cuochi della Campania e Basilicata

La ricetta di Gena Iodice  – Alleanza Slow Food dei Cuochi della Campania e Basilicata

23 Marzo 2019
La mia storia si fonde con quella del mio lavoro: la cucina ha sempre fatto parte della mia vita, quasi come se fossimo cresciute insieme come un’amica. La Marchesella è il ristorante che oggi gestisco con mio marito Tommaso...
Slow Food in Sierra Leone: viaggio tra i coltivatori della noce di cola

Slow Food in Sierra Leone: viaggio tra i coltivatori della noce di cola

28 Gennaio 2019
Se da Freetown, capitale della Sierra Leone, ci si sposta verso le province orientali, ci si ritroverà a percorrere itinerari sterrati che conducono verso il Gola Rainforest National Park, uno degli ultimi e preziosissimi angoli di foresta pluviale del...
Aggiornamento risultati...

Navigazione articoli

← 1 2 3 4 … 9 →

Categorie

  • Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Arca del gusto
  • Coffee Coalition
  • Comunità del cambiamento
  • Expo2015
  • In evidenza
  • Mercati della Terra
  • Orti in Africa
  • Presìdi Slow Food
  • Slow Food Travel

Tag

5 per mille 5x1000 5xmille Albicocca Alleanza dei Cuochi America Latina Arca del Gusto biodiversità cacao Caffè cioccolato Coffee coffee coalition Colombia Comunanza covid Cuochi Expo2015 formaggio Frutti selvatici indigeni Kenya Mele Rosa mercati della terra Mercato della Terra Miele e api Mujeres olio ortiche orti in Africa Presidio questo non è un cuoco resistenza casearia rete dei mieli Scillato Slow Beans slow cheese Slow Fish slow food slow food coffee coalition Slow Food Editore Terra Madre Turismo responsabile uganda varietà

Iscriviti alla newsletter

  • Hidden
Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab