Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » Presìdi Slow Food

Presìdi Slow Food

20 anni in nome della biodiversità

20 anni in nome della biodiversità

18 Ottobre 2020
Slow Food celebra i 20 anni dei Presìdi e lancia il nuovo logo Sono passati 20 anni da quando, al Salone del Gusto di Torino, hanno fatto il loro debutto i primi 100 Presìdi Slow Food e in questi...
Valle del Belìce: casari, artigiani e cuochi per far ripartire l’economia e il turismo

Valle del Belìce: casari, artigiani e cuochi per far ripartire l’economia e il turismo

5 Agosto 2020
Slow Food è ben lontano dalla celebrazione museale del patrimonio agroalimentare. Il nostro impegno è volto alla sua rivitalizzazione e alla sua messa in sicurezza dal rischio estinzione, ad esempio attraverso il nostro progetto dei Presìdi. Oggi vi raccontiamo...
La manioca dei Kiriri, il popolo silenzioso e tenace

La manioca dei Kiriri, il popolo silenzioso e tenace

7 Febbraio 2020
I Kiriri sono uno dei popoli indigeni presenti nel Sertão, la regione semi-arida che si trova nel nord-est brasiliano. Il loro nome significa “popolo silenzioso”. Eppure questa comunità è riuscita a farsi ascoltare e a ottenere una vittoria importante,...
Il miele selvatico del popolo Wichi: un tesoro da scoprire

Il miele selvatico del popolo Wichi: un tesoro da scoprire

18 Novembre 2019
Un gruppo di apicoltori indigeni della Comunità di Larguero, nel Chaco Salteño, sta rivalorizzando un miele selvatico dalle caratteristiche molto speciali Gli indigeni Wichi vivono da sempre nella regione arida al centro del Chaco, un territorio caratterizzato da scarse...
Il granchio azzurro: il guardiano delle mangrovie di Esmeraldas

Il granchio azzurro: il guardiano delle mangrovie di Esmeraldas

7 Ottobre 2019
Quello di Esmeraldas è un territorio fragile, con un ecosistema a rischio e diverse specie in via di estinzione, difeso dalla lotta delle donne di una comunità che non si arrende. Il granchio azzurro (Cardiosoma Crassum) è un crostaceo...
Il pulque: la bevanda degli dei, ovvero il Presidio dell’agave della mixteca di Oxaca

Il pulque: la bevanda degli dei, ovvero il Presidio dell’agave della mixteca di Oxaca

22 Agosto 2019
L’agave pulquero – in spagnolo maguey – (Agave atrovirens, salmiana o americana), è una pianta originaria del Messico da cui si ricava il pulque, una bevanda dolce, tradizionale del popolo indigeno mixteco. I Magueyes, o Yaavi ndidi come sono...
Dai paesaggi indigeni dell’Egeo, un nuovo Presidio per difendere l’olio extravergine di oliva

Dai paesaggi indigeni dell’Egeo, un nuovo Presidio per difendere l’olio extravergine di oliva

27 Maggio 2019
Chi ha avuto modo di visitare la Turchia negli ultimi anni sa bene quanto il paese sia profondamente mutto in ogni suo aspetto: sociale, politico, economico e purtroppo anche ambientale. La speculazione edilizia è sempre più diffusa, in un...
Il sistema della milpa in Chiapas: un baluardo per la biodiversità

Il sistema della milpa in Chiapas: un baluardo per la biodiversità

14 Maggio 2019
Per la prima volta in Messico, dal 12 al 17 maggio, a San Cristobal de Las Casas, in Chiapas, si tiene un congresso sull’agroecologia e, per l’occasione, Slow Food accoglie ufficialmente nella rete dei Presìdi il sistema della milpa....
Un miele ad alta quota: il Presidio dell’ape nativa della Sierra Norte di Puebla

Un miele ad alta quota: il Presidio dell’ape nativa della Sierra Norte di Puebla

18 Aprile 2019
Sulla catena montuosa della Sierra Norte, in Messico, vive una speciale razza di ape. Localmente si chiama Pisilnekmej, è una Scaptotrigona Mexicana e fa parte della famiglia di api native del continente americano, la cui particolarità è di essere...
Una bontà caraibica: il granchio nero dell’isola di Providencia

Una bontà caraibica: il granchio nero dell’isola di Providencia

28 Marzo 2019
Le isolette caraibiche di Providencia e Santa Catalina sono il rifugio di una specie tanto singolare quanto rappresentativa: il granchio nero (Gecarcinus ruricola), dal guscio scuro, le zampette rosse e il sapore straordinario!  Un tempo il granchio popolava l’intero...
Aggiornamento risultati...

Navigazione articoli

1 2 3 … 8 →

Categories

  • Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Arca del gusto
  • Comunità del cambiamento
  • Expo2015
  • In evidenza
  • Mercati della Terra
  • Orti in Africa
  • Presìdi Slow Food

Tag

5 per mille 5x1000 5xmille Africa Albicocca Alleanza dei Cuochi America Latina Arca del Gusto biodiversità cacao Caffè cioccolato cola Colombia Comunanza covid Cuochi donazioni Expo2015 Frassanito Frutti selvatici Kenya Mele Rosa mercati della terra Mercato della Terra Miele e api Mujeres olio ortiche orti in Africa Presidio prodotti locali Scillato sierra leone Slow Beans slow cheese Slow Fish slow food Slow Food Editore Soncino Tarso Terra Madre Turchia Turismo responsabile varietà

Iscriviti alla newsletter

Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e EASME non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni