Slow Food
  • Sostienici
  • Associati
  • Amministrazione trasparente
  • Italiano
  • Inglese
Fondazione Slow Food

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Fondazione Slow Food Fondazione Slow Food
  • Home
  • Chi siamo
    • Cos’è la Fondazione Slow Food
  • Cosa facciamo
    • Orti in Africa
    • Presìdi Slow Food
    • Arca del Gusto
    • Alleanza Slow Food dei cuochi
    • Mercati della Terra
    • Etichetta narrante
    • Slow Food Travel
    • Food is Culture
    • Comunità del cambiamento
  • I nostri temi
    • Biodiversità
    • Slow Bees
    • Slow Cheese
    • Slow Meat
    • Slow Fish
    • No OGM
  • Cosa puoi fare tu
    • Perché sostenerci
    • I sostenitori della Fondazione Slow Food
    • I sostenitori dei Presìdi italiani
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Gallery
    • Archivio news
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cerca

Home » In evidenza

In evidenza

Questo non è un cuoco #5 Fabio Torchia e la rivelazione dell’ancestrale

Questo non è un cuoco #5 Fabio Torchia e la rivelazione dell’ancestrale

8 Gennaio 2021
«La Calabria io la definisco una terra ruvida, ma ricca. Ricca anche di sapori». Fabio Maria Torchia, insieme a sua moglie, da dodici anni gestisce La tana del ghiro, ristorante a San Sosti, nel Parco del Pollino, in provincia...
Questo non è un cuoco #4. Paolo Reggiani e la salvaguardia del territorio

Questo non è un cuoco #4. Paolo Reggiani e la salvaguardia del territorio

18 Dicembre 2020
Il 6 dicembre scorso il fiume Secchia, il secondo più importante affluente di destra del Po, è esondato nei pressi di Modena. L’area di Campogalliano, una decina di chilometri a ovest della città, è stata allagata. Tra le zone...
Presentato oggi il progetto Resilience Fund a sostegno dei pescatori del Presidio Slow Food della Prud’homie del Mediterraneo

Presentato oggi il progetto Resilience Fund a sostegno dei pescatori del Presidio Slow Food della Prud’homie del Mediterraneo

14 Dicembre 2020
Sostenuta da FPT Industrial, l’iniziativa è ideata da Slow Food per promuovere progetti collettivi dalla forte impronta sociale e sostenibile, aiutandoli a sviluppare le proprie potenzialità di trasformazione del sistema alimentare. Si è svolta sulla piattaforma on line www.terramadresalonedelgusto.com...
Questo non è un cuoco #3. Giovanni Milana, l’integralista

Questo non è un cuoco #3. Giovanni Milana, l’integralista

4 Dicembre 2020
«Non nascondo la soddisfazione nel raccogliere i frutti di quel che abbiamo seminato e un certo orgoglio nel vedere che il nostro lavoro viene riconosciuto e premiato». Giovanni Milana è cresciuto in trattoria, a dieci anni già gironzolava tra...
La prima Comunità del cambiamento di Slow Food è in Sicilia, a Partinico, in un fondo confiscato alla mafia

La prima Comunità del cambiamento di Slow Food è in Sicilia, a Partinico, in un fondo confiscato alla mafia

30 Novembre 2020
Il progetto riguarda la nascita di una food forest, una foresta commestibile: protagoniste la cooperativa agricola Valdibella e la cooperativa sociale NoE. A renderlo possibile il sostegno di FPT Industrial, società del gruppo CNH Industrial È a Partinico, trenta...
Questo non è un cuoco #2. Lorenzo e Claudio, chef Slow Food in prima linea

Questo non è un cuoco #2. Lorenzo e Claudio, chef Slow Food in prima linea

27 Novembre 2020
Formatori, colonne portanti della Condotta Slow Food Brescia, instancabili lavoratori e ambasciatori del proprio territorio, Lorenzo e Claudio rappresentano l’archetipo dello chef slow. Ecco la loro storia. Se sentite l’esigenza di una bella carica di energia e voglia di...
Questo non è un cuoco #1. Quando intorno alla cucina di un’osteria nasce una comunità

Questo non è un cuoco #1. Quando intorno alla cucina di un’osteria nasce una comunità

13 Novembre 2020
Con Alessandra e Roberto de La Campanara cominciamo a raccontare l’eco cucina dell’Alleanza Slow Food dei cuochi. A chi non crede che i sogni possano diventare realtà, l’invito è di andare a visitare l’osteria (e oggi anche locanda) La...
20 anni in nome della biodiversità

20 anni in nome della biodiversità

18 Ottobre 2020
Slow Food celebra i 20 anni dei Presìdi e lancia il nuovo logo Sono passati 20 anni da quando, al Salone del Gusto di Torino, hanno fatto il loro debutto i primi 100 Presìdi Slow Food e in questi...
Le Comunità del cambiamento anticipano il futuro, sono la nuova politica, quella buona

Le Comunità del cambiamento anticipano il futuro, sono la nuova politica, quella buona

16 Settembre 2020
Partendo dal cibo, si può arrivare all’equità e alla giustizia, alla cura dell’ambiente, a un’economia che sia meno invasiva e meno distruttrice, alla solidarietà. Tutto questo si realizza se facciamo comunità. Nella loro vita interna si...
Il Mercato della Terra di Bergamo, esempio virtuoso di ripartenza

Il Mercato della Terra di Bergamo, esempio virtuoso di ripartenza

2 Luglio 2020
Quella del Mercato della Terra di Bergamo è la testimonianza di una comunità che riparte. Un racconto che viene dal cuore della pandemia e che inizia a fine febbraio, quando il Mercato è stato chiuso a causa della diffusione...
Aggiornamento risultati...

Navigazione articoli

1 2 3 … 24 →

Categories

  • Alleanza Slow Food dei cuochi
  • Arca del gusto
  • Comunità del cambiamento
  • Expo2015
  • In evidenza
  • Mercati della Terra
  • Orti in Africa
  • Presìdi Slow Food

Tag

5 per mille 5x1000 5xmille Africa Albicocca Alleanza dei Cuochi America Latina Arca del Gusto biodiversità cacao Caffè cioccolato cola Colombia Comunanza covid Cuochi donazioni Expo2015 Frassanito Frutti selvatici Kenya Mele Rosa mercati della terra Mercato della Terra Miele e api Mujeres olio ortiche orti in Africa Presidio prodotti locali Scillato sierra leone Slow Beans slow cheese Slow Fish slow food Slow Food Editore Soncino Tarso Terra Madre Turchia Turismo responsabile varietà

Iscriviti alla newsletter

Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e EASME non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

Slow Food - P.IVA 02743970044 Privacy Policy All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni