Zebù del Madagascar

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Zébu de Madagascar

Lo zebù è uno dei simboli del Madagascar. E’ della stessa famiglia dei bovini europei, ma è originario dell’Asia tropicale, ed è per questo che sopporta molto meglio le alte temperature dei tropici. E’ un bovino di taglia media con testa ed orecchie piccole, dal pelo corto e liscio che può essere di differenti colori: nero, rosso, bruno e grigio.
Si tratta di animali che vivono e si alimentano al pascolo. Durante la stagione delle piogge (da dicembre a maggio) i greggi pascolano nelle praterie lontane dai fiumi, sugli altipiani, mentre nella stagione secca (da giugno a dicembre) vengono riportati a valle e lungo le rive dei fiumi, dove l’umidità prolunga la stagione della vegetazione.
Vicino agli agglomerati urbani più importanti dove il latte ha mercato, viene praticata la mungitura una volta al giorno dopo l’allattamento del vitello. Altrove, le possibilità di commercializzazione del latte e dei prodotti derivati sono talmente ridotte che gli animali non vengono munti. La produzione lattifera è scarsa e si assesta intorno ai 2-3 litri al giorno.
Lo zebù del Madagascar è soprattutto allevato per la produzione di carne. Il primo parto avviene all’età di 3 o 4 anni e nell’allevamento di tipo estensivo l’intervallo tra i parti è normalmente di due anni.
Lo zebù malgascio si presta bene all’allevamento al pascolo, il metodo più utilizzato sull’isola anche se in alcune province viene praticato l’ingrassamento in stabulazione.
Gli animali vengono macellati tra i 6 e i 12 anni di età, ad un peso di circa 350 kg.
Gli zebù vengono ampiamente utilizzati per la preparazione delle risaie, per l’aratura dei campi e per trainare carri e merci.
E’ un animale molto utilizzato nei riti malgasci, soprattutto come vittima sacrificale di eventi e cerimonie familiari, e la sua carne non è condivisa solo per riempire lo stomaco, ma per suggellare la “Fihavanana”, un sistema di valori che è alla base della società malgascia.
Lo zebù rappresenta un importante patrimonio per il Madagascar, in particolare per la Regione di Ihorombe.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneMadagascar
Regione

Fianarantsoa

Area di produzione:Regione di Ihorombe

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento