Youlk

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Lo youlk (Platysace deflexa) è un tubero nativo che cresce in terreni sabbiosi nel sud ovest dell’Australia. Assomiglia molto a una patata o a un grosso ravanello, ha un colore dorato e la buccia più spessa. Si mantiene croccante anche dopo la cottura e ha un sapore rinfrescante. È una fonte di cibo importante per i Noongar, anche se la sua disponibilità è stata fortemente compromessa dal disboscamento massiccio avvenuto dopo l’insediamento europeo. Una singola pianta produce diversi tuberi. Se ne possono raccogliere solo alcuni per volta in modo da permettere al terreno di rigenerarsi. In questo modo lo youlk è disponibile per la raccolta tutto l’anno.

Lo youlk è una ricca fonte di carboidrati e anche per questo motivo ha avuto un posto importante nella dieta dei Noongar per molto tempo. Tuttavia, a causa del disboscamento, della concentrazione di proprietà dei terreni e delle norme che vietano la raccolta di cibi selvatici, oggi non è più facilmente accessibile ai nativi.

Negli ultimi anni, come parte delle misure per agevolare le popolazioni native, sono stati modificati i regolamenti al fine di consentire la raccolta dello youlk (e anche di altre piante commestibili e medicinali), ma solo per scopi culturali. Ma rimane per lo più ancora difficile da reperire: più di un terzo della terra disboscata è stato destinato alla produzione di sale, sono stati rimossi alberi antichi con radici molto profonde e sostituiti con altre colture.

La parte sud occidentale dell’Australia è un’area ricca di biodiversità e lo youlk è importante per il mantenimento dell’ecosistema. Il cambiamento della dieta introdotto dai colonizzatori europei è stato riconosciuto come un fattore che ha contribuito alla diffusione di alcune malattie che hanno portato a una diminuizione dell’aspettativa di vita dei Noongar.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneAustralia
Regione

Western Australia

Altre informazioni

Categorie

Ortaggi e conserve vegetali

Comunità indigena:Noongar
Segnalato da:Vincenzo Velletri