Gög Uzumu
Il Tilki Kuyruğu (Vitis vinifera L.) è un vitigno a bacca bianca. Il grappolo si sviluppa in forma conica ed è composto da acini allungati, di colore bianco-verde, con forma ellissoidale, contenenti almeno uno o due semi. Il grado brix può arrivare a 26, il che rende l’uva più adatta alla produzione di vino e aceto. Le viti di Tilki Kuyruğu crescono a un’altitudine di 1200 metri nel villaggio di Sebil, nella provincia turca di Antalya. Sebil si trova nei pressi di Çamlıyayla, una città ai piedi delle montagne del Tauro, a nord di Tarso. Il villaggio si trova tra i rami Cehennemdere e Kadincik del fiume Berdan e presenta una topografia particolarmente accidentata, che rende il villaggio piuttosto remoto, con profonde valli a est e a ovest e le montagne del Tauro. La viticoltura è una pratica antichissima in Turchia e in particolare in Anatolia, dove vi sono tracce di questa attività risalenti a 7-8 mila anni fa; i nomadi che si insediarono sulle montagne del Tauro iniziarono a coltivarne il suolo per far crescere la vite. L’uva Tilki Kuyruğu (Gög Uzumu) è menzionata nel Seyahâtnâme, importante libro di viaggio e cronaca storica del celebre esploratore ottomano Evliya Çelebi, scritto nel XVII secolo. Le comunità locali utilizzano tradizionalmente l’uva Tilki kuyruğu per il consumo del prodotto fresco o per essiccarla, ma anche per la produzione di vino e alcol. Si usa anche per produrre aceto, melassa, Churchkhela, polpa di frutta e succo d’uva. Vengono utilizzate anche le foglie, che vengono marinate, così come i semi, utilizzati per l’estrazione di olio. La produzione in quantità limitata di quest’uva si deve a più fattori: anzitutto quelli meteorologici, in particolare la grandine e il freddo, i cui eccessi in autunno o primavera possono ridurne o azzerane la resa; inoltre, la Tilki Kuyruğu è una varietà locale unica al mondo, presente esclusivamente in questa zona. Dato che la varietà è il succo della vita, va a tutti i costi preservata e garantita la sopravvivenza del vitigno Tilki Kuyruğu.
Torna all'archivio >