Vitigno Tilki Kuyruğu rosso

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Gög Uzumu

La Tilki Kuyruğu rossa, che porta lo stesso nome dell’uva bianca diffusa in diverse parti della Turchia, è una varietà endemica di Elmali, nella provincia di Antalya. Sviluppa un grappolo intero dal peso di circa 300 grammi, mentre l’acino medio pesa intorno ai 3,2 grammi, è di colore rosso ed ha un’acidità medio-alta. Questa varietà cresce unicamente su un’area di 60 ettari, situata a 1.100 metri sopra il livello del mare, nei vigneti del distretto di Elmali, dove peraltro si trovano ancora alcuni tipi di uve locali come la Acikara, la Fersun e la Merzifon Karasi, che presentano tutte caratteristiche, profili aromatici e potenzialità enologiche diverse. Questa terra, in cui si producono vini tipici da uve locali, conosce i processi di vinificazione sin dall’antichità licia, e prima ancora con gli ittiti, che battezzarono una delle città di produzione col nome di Wiyana Wanda (città del vino). La vinificazione prosperò sia in epoca ittita che licia, con una produzione intensa e abbondante. Sebbene le comunità locali eredi di questa tradizione abbiano continuato a produrre e consumare vino rosso da tavola, negli ultimi anni molte varietà di uva locali sono scomparse perché se ne è abbandonata la coltivazione. Attualmente la Likya Wines, piccola azienda a conduzione familiare e unica produttrice vinicola di Elmali, utilizza la Tilki Kuyruğu rossa per la produzione di vino rosato; questi piccoli produttori, dunque, oggi sono i soli che continuano a coltivare la Tilki Kuyruğu e a lottare perché non si perda anche questa varietà, che come tutte le altre già scomparse da questa regione, possiede davvero un potenziale elevato, da proteggere e valorizzare.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneTurchia
Regione

Akdeniz Bölgesi

Area di produzione:Elmali, Antalya

Altre informazioni

Categorie

Vino e vitigni

Segnalato da:Ezgi Dursun / Slow Food Antalya Leader