La Vacca Agerolese è ancora diffusa nel comune di Agerola e in altre aree della provincia di Napoli; deriva da incroci di razza Frisona, Bruna e Jersey con la popolazione locale. Considerata in pericolo di estinzione dalla FAO, ha subito, nel corso degli anni, una forte riduzione a causa del ricorso frequente all’incrocio di sostituzione con la Frisona Italiana. Il mantello è di colore scuro, con tonalità che possono variare dal castano al nero (peli più chiari sono visibili attorno al muso). Le corna hanno medio sviluppo, sono chiare, dirette lateralmente ed in avanti. Questa razza, a duplice attitudine, dà buone produzioni sia di carne che di latte. Con il latte di agerolese si produceva tradizionalmente il Provolone del Monaco. Il Monaco è un caciocavallo senza la testina. Lo chiamano provolone per un collegamento con l’antica tradizione casearia del Casertano (luogo di origine del provolone) trapiantata su questa penisola, ma non ha niente a che vedere con i provoloni della grande industria padana. Si produce sui monti Lattari (nella penisola Sorrentina) e il territorio tradizionalmente vocato per questo formaggio è quello del comune di Vico Equense.
Torna all'archivio >