Bedong
Il Rhynchophorus phoenicis, nome comune tonchio del palmo africano e localmente noto anche come bedong, è una specie di scarafaggi appartenenti alla famiglia dei Curculionidae.
La larva di questo scarafaggio è molto apprezzata come alimento tra le tante comunità dell’Africa occidentale, soprattutto nei luoghi in cui sono coltivate le palme (olio, rafia o cocco), come il Camerun.
Gli insetti sono un alimento comune tra diverse culture in tutto il mondo, consumati come prelibatezza occasionale, ma anche come cibo sostitutivo in caso di carestie, siccità o guerre. Gli insetti rappresentano indubbiamente una buona fonte di proteine, minerali e vitamine e costano meno delle proteine animali: sono accessibili per tutti.
Il tonchio è un importante parassita della palma, soprattutto della palma da olio (Elaeis guineensis). La sua presenza nel tronco degli alberi si nota per il rumore che fa la larva quando mangia. Queste larve grasse e senza zampe, spesso chiamate vermi delle palme, sono lunghi circa 3 cm, hanno la testa rossastra-marrone o nera e il corpo colorato. Vengono raccolti appena prima di trasformarsi in insetti volanti.
Lo sfruttamento della palma sta minacciando questa fonte di cibo, ma anche questa tradizione.
Il tonchio, le larve e le pupe sono immerse in una soluzione di salamoia. Quindi, le larve vengono asciugate e sbollentate per alcuni minuti in acqua.
Le larve mature della specie Rhynchophorus sono apprezzate dalle persone e sono consumate in tre modi: saltate in padella, preparate come stufato con le verdure, oppure in pastella e fritte.