Susina coscia di monaca di Ponzano Romano

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

La susina coscia di monaca veniva coltivata nelle zone agricole della Valle del Tevere, soprattutto nell’area di Ponzano Romano. Si tratta di una susina damaschina che presenta molte delle caratteristiche proprie di queste susine: l’albero ha una vigoria contenuta, una grandezza media e i rami piuttosto corti. La fioritura avviene verso la fine del mese di marzo mentre la maturazione completa si raggiunge nelle prime settimane di luglio. I frutti vengono raccolti manualmente, cercando di non farli cadere sul terreno. Infatti, le cosce di monache sono frutti delicati che potrebbero danneggiarsi. Il frutto si presenta con una buccia molto sottile di colore giallo-dorato, la forma ovale con il peduncolo lungo. Rispetto ad altre susine, la coscia di monaca ha una pezzatura molto più piccola: i suoi frutti raggiungono i 30 grammi al massimo. La polpa, che non aderisce completamente al nocciolo, è gialla chiara e risulta bella soda e succosa. La coscia di monaca è buona fresca ma si presta anche per essere trasformata in confettura, cotta oppure conservata per l’inverno.

Durante gli anni Sessanta e Settanta molti dei frutteti presenti nelle zone agricole della Valle del Tevere sono stati abbandonati a causa della forte urbanizzazione oppure si è dedicato quel terreno ad altri prodotti più commerciabili. Così, oggi la coscia di monaca è una varietà rara che difficilmente si riesce a trovare sul mercato, se non in alcuni vivai per gli appassionati di frutti rari. Recentemente alcuni produttori hanno ripreso la coltivazione di questo frutto che si può trovare in quantità limitate nei mercati locali.

L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese  – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Lazio

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati