Susina bun buccun

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Bun buccun è un nome che evoca qualcosa di buono, un buon boccone, appunto, ed è questo il nome di un’antica varietà di susina coltivata tradizionalmente nella riviera ligure, nelle zone dei golfi del Tigullio e Paradiso.

Le sue piante, che possono superare anche i 60 anni di età, fioriscono a metà maggio e fruttificano nella prima metà di luglio o a metà agosto, secondo la varietà. Naturalmente, possono crescere fino agli 8/9 metri di altezza, ma vengono potate a 3/4 metri per garantire una produzione ottimale. Per riprodurre i susini, le marze vengono innestate su piante selvatiche nate da seme. Se nell’area coltivata si sistemano anche delle arnie, la produzione può aumentare del 20%.

Se il nome è unico, in realtà le varietà di bun buccun sono due: una dalla buccia blu scura, l’altra a buccia gialla. La prima ha la polpa più chiara, talvolta venata di rosso, mentre la seconda, che matura più tardi, si caratterizza per il sapore più dolce e la buccia più sottile. I frutti di entrambe le varietà hanno un sottile velo di pruina sulla buccia che le protegge fino alla raccolta. Entrambe sono adatte al consumo fresco, alla produzione di confetture o a essere conservate sotto spirito.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Liguria

Area di produzione:Golfo del Tigullio e Paradiso (provincia di Genova)

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Alberto Bosisio