Il Nero Calabrese, contraddistinto da una crescita in peso piuttosto lenta (e in questa caratteristica va ricercata, probabilmente, la causa del suo abbandono), è particolarmente indicato per l’allevamento allo stato brado o semibrado, in quanto poco soggetto a malattie che normalmente attaccano i suini come bronchiti, guai muscolari e articolari e patologie enteriche. Le sue carni sono particolarmente adatte per la trasformazione, dove si ottengono ottimi risultati. Questa razza ha subito un forte decremento numerico a partire dagli anni ’70 e oggi rischia l’estinzione, nonostante abbia innumerevoli qualità, quali: elevata attitudine materna, forte vigore sessuale, rusticità, adattabilità al pascolo e ottima qualità delle carni. E’ ancora presente in provincia di Cosenza e nel parco nazionale della Sila.
Torna all'archivio >Territorio
Nazione | Italia |
Regione | |
Area di produzione: | Provincia di Cosenza e Parco Naturale della Sila |
Altre informazioni
Categorie | |
Segnalato da: | Francesco Monaco |