Spettkaka

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

La Spettkaka è una torta tipica della contea di Scania, molto croccante, friabile e leggera, fatta di uova, fecola di patate e zucchero. Si può ricoprire con la glassa bianca o colorata. La consistenza è simile a quella di una meringa.
Rimane croccante per alcuni mesi se conservata in un involucro che non consente il contatto con l’aria, ma appena è esposta all’aria, diventa in fretta gommosa e appiccicosa.
In origine veniva cotta su uno spiedo sul fuoco (il nome letteralmente significa “torta sullo spiedo”) e fatta girare lentamente per diverse ore.

Le dimensioni della torta Spettekaka sono di solito commisurate all’altezza, che può andare da 10 fino a varie decine di centimetri mentre il diametro è altrettanto ampio in proporzione. Ha forma conica (dovuta all’attrezzo, lo spiedo, sul quale si deve avvolgere il sottilissimo impasto per cuocerlo) e la superficie è piuttosto irregolare e “spinosa”.
Per tagliarla si creano delle piccole ‘finestre’ sui lati con un seghetto sottile in modo che tagliando la torta non crolli e non si sbricioli del tutto.

La ricetta della Spettekaka è di lontana origine danese ed è stata introdotta in Scania nel XVII secolo ma solo nell’Ottocento è diventata un dolce più popolare cotto anche nei forni dei villaggi e non solo nelle cucine dei nobili. Nel tempo è diventata la torta che le donne delle fattorie preparavano per le grandi occasioni, quando tutti si riuniscono. Ha avuto poi un calo di popolarità ma intorno alla metà del ‘900 è tornata in voga come torta speciale da consumare durante matrimoni, compleanni e altre feste. Oggi sono rimasti in pochi a preparare la Spettekaka, il cui procedimento è molto laborioso e complesso, e non è facile trovarla sul mercato.

La Spettekaka è servita solitamente con il caffè o un vino dolce, tipo il Porto.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneSvezia
Regione

Skåne län

Altre informazioni

Categorie

Dolci

Segnalato da:Marie Andréasson