Soba di akabana

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Akabana significa “fiore rosso” e fa riferimento al colore caratteristico dei fiori del grano saraceno con cui si prepara la soba nel nord della prefettura di Hyōgo, nella vecchia provincia di Tajima.

Il termine soba fa riferimento sia alla pianta del grano saraceno sia al prodotto elaborato con la farina, simile agli spaghetti o ai noodles. Il sapore dolce e l’aroma della soba di akabana la distinguono dalla comune soba. Inoltre, grazie alla sua consistenza, non ha bisogno di addensanti. Per questo motivo, dai locali è anche chiamata jyuwari (“100%”) soba, poiché non necessita di altri ingredienti.

Il grano saraceno utilizzato, che a differenza di quello con i fiori bianchi, possiede le infiorescenze di colore rosso, si raccoglie verso ottobre e novembre.

Fino al 1945 l’akabana era la varietà di grano saraceno più coltivata in questa zona. Secondo le conoscenze popolari, il grano saraceno rosso è originario dell’Himalaya, ma poiché la regione di Tajima si affaccia sul Mar del Giappone, i semi potrebbero essere stati trasportati dalle navi commerciali dell’epoca ed essersi diffusi in queste aree.

La sua viscosità e la sua consistenza sono molto apprezzate nelle cucine, così come il marcato sapore umami che rilascia.

Recentemente è nata un’associazione di produttori locali che valorizzano questa cultivar ormai rara a causa della coltivazione di grano saraceno di varietà commerciali. Nel 2015 è stata ripresa un’antica tecnica di coltivazione chiamata: “taglia e brucia”, molto diffusa durante il periodo Jōmon, che va da circa il 10000 a.C. fino al 300 a.C. Questa tecnica, se applicata su piccola scala, è una pratica agricola sostenibile e si sta rivalutando. La cenere che ne risulta può essere utilizzata come fertilizzante naturale e allo stesso tempo allontana i parassiti.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneGiappone
Regione

Kansai

Area di produzione:Prefettura di Hyōgo

Altre informazioni

Categorie

Cereali e farine

Segnalato da:Chef Etsunobu Takahashi, Nishimuraya Honkan, Relais & Châteaux