Sığla

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Lo storace dell’Anatolia (Liquidambar orientalis Mill.) è un albero endemico della Turchia che cresce nella distretto di Ortaca, situato nella provincia di Muğla, così come anche nell’Egeo e nella regione mediterranea, dove si sviluppa naturalmente in zone dalle falde acquifere superficiali; è un albero endemico in America, Anatolia e Cina. Sin dall’era glaciale, questa pianta si riproduce emettendo germogli dalle radici e ciò ha garantito la sopravvivenza degli alberi per generazioni. Per questo stesso motivo, la pianta è nota anche come “albero fossile”. La produzione di olio di Sığla (antica di molti secoli e tuttora praticata), così come il suo commercio, risalgono ai tempi del popolo fenicio. Durante il periodo ottomano la Sığla, o Günlük, veniva esportata dall’Anatolia all’Egitto. Il "Günlük (Sığla) Yoğurtlaması" è un pasto preparato dalle comunità Muğla, Marmaris, Köyceğiz, Ortaca e Fethiye, utilizzando le foglie di questo albero, dalle quali si ottiene una farina deliziosa per le sue proprietà aromatiche e benefica per la salute, in virtù del suo elevato valore nutritivo. Il Günlük Yoğurtlaması si prepara con foglie di günlük, o sığla, olio d’oliva, arapsaçı, cipolla, aglio fresco, peperoni rossi essiccati, porri, yogurt filtrato, bulgur e sale. Dal punto di vista storico, è importante menzionare l’antico uso dell’olio di sığla diffuso presso gli egizi, che lo adoperavano per imbalsamare le mummie e presso cui era conosciuto anche come pozione di bellezza di Cleopatra. Oggi la sığla è utilizzata come pianta medicinale e aromatica, ma per secoli le foglie di günlük sono state utilizzate anche a scopo alimentare, avendo peraltro costituito un’importante fonte di cibo in periodi di carestia. Oggi l’uso alimentare della sığla è quasi scomparso, e proprio per questo è importante tutelare l’antica tradizione che il Günlük Yoğurtlaması ancora custodisce.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneTurchia
Regione

Akdeniz Bölgesi

Area di produzione:Ortaca, Muğla

Altre informazioni

Categorie

Olio

Spezie, erbe selvatiche e condimenti

Segnalato da:Selma Atabey - Ortaca Slow Food Convivium