Schita

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

La schita è una frittella composta da acqua, farina e un pizzico di sale tipica dell’Oltrepò Pavese, l’area appenninica della provincia di Pavia che si trova a sud del fiume Po fino al confine con la Liguria.
Dalla forma tondeggiante, con dimensioni variabili da 10 a 18 centimetri, pesa all’incirca di 50/60 grammi ed ha una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno.
Le origini storiche di questa preparazione non sono certe, ma i racconti dei locali consentono di risalire di generazione in generazione fino al 1700, quando i contadini iniziavano la giornata lavorativa con questa sottile focaccina fritta nello strutto.
Come molte delle ricette della tradizione contadina, la schita è nata da esigenze di praticità: quando il pane era esaurito, si mescolava poca farina con acqua e, un mestolino alla volta, si versava il composto in una padella di ferro o rame unta con strutto o lardo prodotti con il grasso del suino allevato in famiglia.
Una volta fritta al punto giusto e ben dorata da entrambi i lati, questa frittella si consumava immediatamente, con l’aggiunta di un poco di sale oppure con una spolverata di zucchero e un po’di marmellata se preparata per la merenda.
Anche se ormai in molti sostituiscono l’olio allo strutto per la frittura, la schita è ancora parte integrante della tradizione gastronomica dell’Oltrepò. Oggi, la si può trovare in alcuni ristoranti della zona, servita come antipasto o aperitivo e consumata, anche fredda, in abbinamento a formaggi e salumi locali.

L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese  – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Lombardia

Area di produzione:Oltrepò Pavese

Altre informazioni

Categorie

Pane e prodotti da forno

Segnalato da:Teresio Nardi