La salée della Val d’Illiez (conosciuta anche come leinden, lindena, lindenne in patois) è un dolce a pasta lievitata ricoperto da un ripieno – il sablé – che, secondo la ricetta tradizionale di Troistorrents, è fatto di burro, farina e cannella. In Val-d’Illiez è comune aggiungere mele, pere, rabarbaro o vino bianco. La pasta lievitata si prepara con farina, burro, zucchero, uova, latte, lievito, un pizzico di sale ed eventualmente scorza di limone. La torta di solito è di circa 30 cm di diametro e 2-3 cm di spessore, ma si può trovare anche in altre dimensioni. Il suo colore va dal biondo al marrone, a seconda della quantità di cannella utilizzata. È un dolce ricco, abbastanza dolce, che esalta il gusto del burro. La pasta ha una consistenza friabile, leggermente croccante nella parte superiore e più cremosa all’interno.
Non è nota l’origine della ricetta, ma secondo il Patrimonio Culinario Svizzero, è legata a Adrienne Donnet (1882-1943), che possedeva un "forno-mulino" a Troistorrents e la cui salée era conosciuta in tutta la valle. Dopo la prima guerra mondiale, la salée era un prodotto diffuso nelle panetterie e nei caffè di Troistorrents. Tuttavia, per gli abitanti più poveri della Val d’Illiez, era un dolce costoso, a causa della quantità di burro utilizzato, e il suo consumo era riservato ai giorni di festa. Thérèse Bellon, un’anziana di Troistorrents, lo associa anche alle celebrazioni della sua infanzia, per esempio ai battesimi.
Anche se in passato era considerata un prodotto tipico di Troistorrents, oggi la salèe fa parte del patrimonio della valle, ma rimane in gran parte sconosciuta in Vallese e altrove in Svizzera. La ricetta è difficile da trovare e si trasmette per via orale. Oggi questo dolce si trova in alcune panetterie, di solito nei fine settimana o su ordinazione, ma viene preparato anche in famiglia, per l’autoconsumo, soprattutto dalle nonne. Nonostante la sua apparente semplicità, la sua realizzazione richiede abilità e tempo. Con gli stili di vita di oggi, è una preparazione che tende a scomparire e rischia di cadere nell’oblio.