Rosa della prateria

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Rosa della prateria

La rosa della prateria (Rosa setigera), chiamata anche rosa rampicante, è un arbusto perenne della famiglia delle Rosaceae che si utilizza tradizionalmente per preparare confetture, infusi, gelatine, sciroppi. I suoi rami arcuati e rampicanti sono spesso lunghi diversi metri, e tendono ad appoggiarsi al terreno. A contatto con il suolo, possono radicare sulle punte, dove poi si svilupperanno nuovi individui. I rami sono costellati da piccole spine corte, robuste e leggermente ricurve. Le foglie sono alterne e composte, di colore verde scuro. Le foglioline sono opposte e appuntite, da tre a cinque per foglia. I fiori hanno cinque petali, ciascuno lungo da due a tre centimetri. I petali sono rosa, i numerosi stami gialli al centro del fiore tendono a diventare più chiari con il tempo. I fiori sbocciano da fine giugno a luglio, e fioriscono per circa un mese, a grappoli. I frutti sono globosi, di colore dall’arancione al rosso intenso.

La Rosa setigera è nativa del Nord America centrale e orientale. In Canada, la rosa della prateria è l’unica rosa rampicante. É presente solo in prossimità del lago Erie, che ha il clima moderato dai Grandi Laghi. Negli Stati Uniti, si trova perlopiù in popolazioni isolate dall’estremo sud-ovest dell’Ontario e nell’adiacente Michigan, nelle aree periferiche di New York e della Pennsylvania, a sud lungo le pendici occidentali dei Monti Appalachi fino alla Georgia, e a ovest fino al Texas orientale.

Generalmente predilige aree di habitat aperto o di successione precoce, come boschi aperti, vecchi terreni agricoli abbandonati, ma anche pascoli, siepi, argini di drenaggio. La specie può persistere in condizioni di semi-ombra, con alberi sparsi. Le condizioni del suolo sono generalmente umide, da argillose a argilloso-limose, ma tollera occasionalmente quelle sabbiose e i terreni poco profondi.

La specie ha sperimentato un declino nel numero di siti e una diminuzione delle dimensioni delle popolazioni. In Canada, la rosa delle praterie è vulnerabile nella provincia dell’Ontario. L’attività umana, incluso lo sviluppo di terreni per abitazioni, e la gestione inappropriata del territorio, stanno influenzando negativamente questa specie.

Le specie invasive stanno invadendo molti habitat di prateria, contribuendo al declino della qualità e della disponibilità dell’habitat. L’olivo autunnale (Elaeagnus umbellatus) è stato identificato come un arbusto esotico invasivo che condivide l’habitat con la rosa rampicante, e che potrebbe rappresentare una minaccia.

Infine, la rose delle praterie è stata ampiamente utilizzata per la riproduzione di rose per il giardinaggio. Questo introduce una potenziale minaccia alla composizione genetica delle popolazioni native, in particolare se le varietà da giardino vengono inconsapevolmente introdotte in aree naturali.

La rosa delle praterie è nota per il suo alto contenuto di vitamina C. Le bacche possono essere mangiate anche crudo, mentre i gambi e le foglie sono usati nel tè o in altri infusi. Anche i petali possono essere consumati crudi.

La Rosa setigera è anche nota per i suoi usi medicinali, in quanto è stata tradizionalmente utilizzata per trattare l’infiammazione agli occhi.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneCanada
Regione

Ontario

Area di produzione:Lago Erie

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Chef Jason Bangerter, Langdon Hall Country House Hotel & Spa, Relais & Châteaux