Raza Ovina Maellana, Oveja Maellana
La razza Maellana è una razza ovina autoctona che viene tradizionalmente allevata lungo il corso del fiume Ebro, territorio che si distribuisce tra le comunità autonome dell’Aragona e della Catalogna. Nello specifico è ancora allevata nella Comarca di Bajo Aragón-Caspe e Matarraña; alcuni capi sono presenti nella Comarca di Gandesa, in Catalogna. La zona di allevamento degli ovini Maellana è caratterizzata da terreni coltivati a cereali, ulivi e mandorli; il clima è di tipo continentale con temperature molto basse durante l’inverno.
Questa razza ovina possiede alcune caratteristiche specifiche che la caratterizzano, come
la testa grande con un profilo curvo verso l’esterno e un lungo collo da cui pendono i barbazzali (o pendenti). Gli animali si presentano di colore uniforme bianco e possiedono degli arti piuttosto lunghi, infatti la pecora Maellana è un animale alquanto alto. Questi ovini hanno poca lana, specie in prossimità della testa, del collo, della pancia e degli arti. La pecora ha un peso medio compreso tra i 55 ed i 65 chilogrammi mentre i montoni oscillano tra i 70 ed i 90 chili. Sia gli esemplari maschili che femminili sono privi di corna. È una razza che viene allevata quasi esclusivamente per la sua carne, soprattutto degli animali più giovani. La carne di Maellana risulta tenera, saporita e sana poiché non è molto grassa risultando così adatta a tutti i palati. Si usa per cucinare alcuni piatti tipici come ad esempio le medejas e lechecillas: il primo piatto sono degli involtini di intestino di agnello che dopo essere ripulito si arrotola e condisce con spezie ed aglio, infine si frigge o griglia. Le lechecillas invece sono le animelle, ovvero le parti morbide e tenere che vengono servite grigliate.
Agli inizi degli anni Novanta si è creata un’associazione di allevatori che ha cominciato un lavoro di recupero e promozione di questa razza, da diversi anni a rischio estinzione e iscritta nel “Catalogo officiale delle razze animali di Spagna” pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione. Uno dei motivi per cui i pastori hanno optato per altre razze è stato il loro aspetto fisico, assieme al carattere nervoso che rende più complicata la loro gestione in fattoria.
Torna all'archivio >